Fondazione Èbbene e “Tu Sei Qui”: insieme per un welfare su misura

di

Fondazione Èbbene: un modello di welfare che pone al centro la prossimità e l’empowerment

Fondazione Èbbene, pur non operando direttamente sul territorio di Rimini, si distingue per un approccio innovativo al welfare che punta sulla prossimità e sull’accompagnamento individuale. Diego Cutilli, Project Manager della Fondazione, ci racconta come questo modello si traduca in interventi concreti e personalizzati, con un impatto positivo sulle persone più fragili.

Un welfare su misura per ogni individuo

Fondazione Èbbene si basa su un principio fondamentale: l’accompagnamento delle persone in modo personalizzato. «Il nostro lavoro parte dall’ascolto e dalla comprensione dei bisogni specifici di ogni individuo», spiega Cutilli. «L’operatore che si occupa di ciascun caso non è un semplice esecutore, ma diventa un partner attivo nel percorso di crescita del beneficiario. L’obiettivo è costruire, insieme alla persona, un percorso che risponda in modo mirato alle sue necessità.» Questo approccio ha un impatto positivo sulle persone coinvolte, poiché stimola il loro protagonismo e li rende protagonisti del proprio cambiamento.

La forza della rete locale e della formazione continua

Il successo di Fondazione Èbbene si deve anche alla forte rete di collaborazioni instaurata con realtà locali e partner nazionali. «Abbiamo trovato un partner ideale in Caritas Rimini, con la quale condividiamo la stessa visione del welfare e il desiderio di costruire interventi che rispondano alle reali necessità della comunità», racconta Cutilli. La formazione degli operatori è un altro pilastro del modello: «Ogni operatore è formato per affrontare temi cruciali come la gestione del trauma, l’ascolto attivo e le competenze relazionali, indispensabili per lavorare con i minori e le famiglie vulnerabili.»

Èbbene Digital: la tecnologia al servizio del benessere sociale

Una delle novità introdotte da Fondazione Èbbene è l’utilizzo della piattaforma digitale «Èbbene Digital». Questo strumento innovativo permette di monitorare i percorsi di presa in carico, registrando in tempo reale ogni azione, colloquio e intervento. «La piattaforma offre una visibilità completa sulle azioni intraprese, consentendo un’analisi sia qualitativa che quantitativa dei risultati», afferma Cutilli. «Inoltre, facilita la comunicazione con gli enti donanti, assicurando una rendicontazione precisa e trasparente.»

Progetti concreti e impatti reali

I progetti di Fondazione Èbbene sono pensati per rispondere a bisogni concreti, come nel caso del progetto ‘Tu Sei Qui’, che si propone di aiutare i figli dei detenuti a costruire un futuro migliore, nonostante le difficoltà legate alla detenzione di un genitore. «Abbiamo visto come il welfare di prossimità possa fare la differenza per le persone vulnerabili, e il progetto ‘Tu Sei Qui’ ne è un esempio concreto», dice Cutilli. «Il nostro obiettivo è garantire che ogni bambino o ragazzo possa crescere in un ambiente che valorizzi le sue potenzialità, evitando che il passato di un genitore comprometta il suo futuro.»

Il futuro del welfare di prossimità

Fondazione Èbbene, grazie al suo approccio innovativo e alla forte collaborazione con Caritas Rimini e altri partner, continua a portare avanti il suo impegno nel creare un welfare più umano, più vicino e più efficace. «Siamo convinti che il welfare di prossimità abbia un enorme potenziale per supportare le persone fragili e per costruire una società più equa e inclusiva», conclude Cutilli.

Regioni

Argomenti