di cooperativasocialeaeper
“Vi racconto una storia… Breve!
Quel “c’era una volta” che dà radici al progetto TornAdo e al nostro essere qui oggi.
Era la primavera del 2023 quando con con i referenti dei 3 ambiti ci si inizia a confrontare sulla preoccupazione crescente per gli adolescenti del territorio che manifestano rabbia, sofferenza, inquietudine alle quali genitori, insegnanti, adulti faticano sempre di più a dare risposte. La domanda: cosa possiamo fare? Diventa dobbiamo fare qualcosa!
Affermazione che l’8 giugno 2023, quando viene pubblicato il bando benessere adolescenti di fondazione Impresa sociale Con i bambini, diventa: facciamolo!
Qualche telefonata per organizzare un primo incontro per vedere insieme cosa proponeva il bando, per iniziare a raccogliere qualche idea e per capire se e chi voleva e poteva mettere energie e tempo per costruire un progetto da presentare…entro il 20 settembre 2023!
In quei 3 mesi – estivi!! – abbiamo fatto errori, non curato passaggi, potevamo fare tante cose meglio, assolutamente si. È stato faticoso, a tratti caotico, incontri in presenza e online, tante telefonate, infiniti scambi di email, documenti, dati, schede di proposte che giravano nell’etere, tutto di corsa e imperfetto, ma bello, e per un progetto di qualità, perché costruito insieme a partire dalla valorizzazione delle competenze professionali e soprattutto delle relazioni-dei legami già presenti nel territorio.
E questo “tutto” era da strizzare nei 150 caratteri spazi inclusi delle schede della fondazione!! E nei file excel dei budget e degli indicatori!!
Io davvero ero convinta che la commissione di CIB l’avrebbe cestinato alla prima lettura perché quella ricchezza e quella complessità non le vedevo pienamente rappresentate nei box del formulario e nelle tabelle da compilare nella fase di candidatura di tornado.
E invece, il 2 maggio 2024 arriva la prima email: avete superato la prima fase, vogliamo incontrarvi per approfondire la vostra proposta progettuale…sono arrivati più di 400 progetti a livello nazionale e dobbiamo selezionarne circa 50!!
Va bhe, facciamo l’incontro ma tanto…pero’ che emozione dare questa notizia ai partner!
17 giugno 2024 nuova mail:
“Siamo lieti di informarla che il consiglio di amministrazione di Con i bambini ha ritenuto la proposta di progetto “TornAdo. Tensioni comunitarie di crescita, resilienza e cura” coerente con le finalità del bando per il benessere psicologico degli adolescenti 2023, ammettendola alla seconda fase di progettazione.”
Chi ha già avuto esperienza con CIB sa che a meno di cavolate enormi, se sei ammesso alla seconda fase significa che hai buone probabilita’ di vedere finanziato il progetto… Mamma mia ci siamo!!
E così è stato, dopo rimodulazione e riprogettazione il 20 febbraio 2025 è arrivata la mail:
“Gentile Giovanni Tosi, è nostro piacere confermarle che l’impresa sociale con i bambini, nell’ambito della linea di finanziamento bando per il benessere psicologico degli adolescenti 2023 ha inteso sostenere il progetto TornAdo.” Uauh! Si parte!
Ed eccoci qui. Ma perché tutto questo?
Perché nel 2022 si sono rivolti al consultorio 297 ado e nel primo semestre 2023 erano già 263 (quasi come l’intero anno precedente!!!)
Perché tra il 2020 e il 2022 le consulenze psichiatriche in pediatria sono passate da 32 a 319 e i ricoveri di adolescenti in SPDC da 14 a 165!!!
Perché in un biennio sono quadruplicati gli accessi agli sportelli psicologici delle scuole!!!
Cosa è successo ai nostri ragazzi?
Ricerche e studi ci dicono che diversi fattori hanno influito – dal covid, ai social media, ad un mondo in veloce e frenetica trasformazione che genera ansie e preoccupazione sia nei ragazzi che negli adulti. Ragazzi e ragazze non sono il problema, hanno problemi tanto quanto hanno energie e risorse. Tocca a noi adulti aiutarli a riconoscerle e ad attivarle.
Il gruppo di partner di TornAdo, composto da enti, privato sociale e Terzo Settore, da scuole ed associazioni, appartenenti a contesti culturali, educativi, sociali, clinici. insieme, diversi e positivamente dispersi – intendo un po’ come dei semi nel vento – appassionati ed impegnati, si è innanziutto posto alcune domande … Ve le leggo velocemente
A partire da quelle domande abbiamo provato ad immaginare cosa desideravamo accadesse (quali obiettivi) e come potevamo arrivarci (quali azioni). Eccoci qui.”
Debora Zanchi, responsabile dell’Area Minori e Famiglie della cooperativa sociale AEPER e progettista di TornAdo
Ti potrebbe interessare
TornAdo – Tensioni comunitarie di crescita, resilienza e cura
di cooperativasocialeaeper
Bando per il benessere psicologico e sociale degli adolescenti // Con i bambini. Obiettivo Promuovere il benessere psicologico di 340 adolescenti tra...
FORMAZIONE: la Recovery e il coinvolgimento dei giovani
di cooperativasocialeaeper
INCONTRO DI FORMAZIONE 29 maggio 2025 9.30-16.30 presso la sede dell’Oratorio San Filastro Via Monte Grappa, 4 Villongo La Recovery e il...