semi di continuità
di fondazionecaritassenigallia
Si è concluso il percorso di formazione per insegnanti, educatrici, educatori e per genitori dei nidi e delle scuole dell’infanzia “Percorsi comuni”, svolto dalla comunità educante del territorio dell’Unione dei Comuni Le Terre della Marca Senone dopo due anni di intense e significative trasformazioni che hanno contribuito a rafforzare la qualità dell’offerta educativa e a promuovere una cultura dell’innovazione e della condivisione.
Il seminario conclusivo si è svolto al Teatro Portone di Senigallia sabato 17 maggio con il titolo “Semi di continuità 0/6: cosa abbiamo raccolto?” con il contributo di Terre Educanti, selezionato da Con I Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Aperto a tutto il territorio, il seminario si è proposto come momento di riflessione e confronto ma anche come opportunità per far conoscere l’esperienza di continuità 0/6 dell’ATS8, offrendo ulteriori spunti sull’importanza di continuare a nutrire questi semi e promuovendo una cultura dell’infanzia partecipata e condivisa.
Dopo i saluti istituzionali di Federica Fanesi, assessore ai Servizi Sociali e Politiche per l’Integrazione dell’Unione dei Comuni Le Terre della Marca Senone, di Cinzia Petetta, assessore ai Servizi alla Persona e Pari Opportunità del Comune di Senigallia e della coordinatrice Ambito Territoriale Sociale 8 Giuseppina Campolucci, gli interventi sono stati numerosi. Sul tema “Percorsi comuni e l’esperienza del CPT dell’ATS8” ha parlato Rachele Pallotto, coordinatrice pedagogica dell’Unione dei Comuni Le Terre della Marca Senone; Emanuela Pettinari, assegnista di ricerca del dipartimento di Scienze dell’Educazione “G.M. Bertin” dell’Università di Bologna, ha trattato il tema “Verso il sistema integrato 0/6: percorsi e rilanci”; “Gli strumenti del playback theatre a servizio del coordinamento pedagogico dell’Ambito 8 della Regione Marche” per Eléna Chiarillo, pedagogista teatrale, antropologa e formatrice; “Caleidoscopio 0/6: Voci e Mani” con la pedagogista e formatrice Paola Paglia e Giuseppe Vitale, atelierista, formatore, illustratore e musicista.
Il tema portante di quest’anno è stata la relazione, considerata il fulcro e il motore di ogni percorso educativo. Attraverso la relazione, infatti, si costruiscono legami, si alimentano processi di crescita e apprendimento, e si generano spazi di ascolto e dialogo. Il seminario quindi è diventata un’occasione per esplorare e approfondire come le relazioni – tra bambini, tra educatori e bambini, tra educatori e famiglie, tra educatori nel gruppo di lavoro e tra educatori ed insegnanti – costituiscano la base per una comunità educativa solida e inclusiva.
Ti potrebbe interessare
Insieme a Labsus per costruire un patto di comunità
di fondazionecaritassenigallia
È iniziato il percorso per gli operatori e le operatrici partner del progetto Terre Educanti insieme agli esperti di Labsus. Saranno loro...
corso per animatori
di fondazionecaritassenigallia
È in partenza un corso di formazione gratuito per animatori e animatrici sulle metodologie di educazione informale, le capacità comunicative e i...
Progettare con le persone e non per le persone
di fondazionecaritassenigallia
La cabina di regia del gruppo dei partner del progetto Terre Educanti entra nel vivo della costruzione della comunità educante approfondendo il...