TenerAmente: ascoltare i bisogni delle famiglie fragili e promuovere la resilienza assistita
di cesvi
scritto da RiRes – Università Cattolica del Sacro Cuore
L’innovazione portata dal programma triennale “TenerAmente verso un’infanzia felice” riguarda la realizzazione di interventi mirati di prevenzione al maltrattamento con famiglie con figli della fascia 0-6, a partire dalla sperimentazione del protocollo Child Abuse Potential Inventory (CAPI). Lo strumento consente di rilevare fattori di rischio per la propensione al maltrattamento fisico genitoriale e di identificare fattori di protezione capaci di mitigarne la portata supportando le famiglie verso percorsi di resilienza.
Il programma ha messo in luce buone pratiche di intervento per la prevenzione al maltrattamento infantile, che hanno portato a significative diminuzioni degli indici di rischio e miglioramenti nella sfera emotiva dei genitori.
Gli interventi sono stati condotti da operatori delle cooperative coinvolte, definiti “Tutori di Resilienza”, formati da un’equipe dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (UCSC).
Un ulteriore elemento chiave del progetto è stata la formazione di un gruppo di professionisti dei settori sociale, sanitario, educativo e giudiziario appartenenti alla rete interistituzionale territoriale sull’identificazione e la prevenzione del maltrattamento infantile per la messa in atto di interventi coerenti ed integrati nell’ambito della tutela. Il programma TenerAmente ha mostrato come un approccio circolare resilience-informed possa portare a miglioramenti significativi nel benessere delle famiglie fragili, ponendo le basi per interventi futuri di prevenzione al maltrattamento infantile mirati ed efficaci.
Leggi lo studio completo realizzato da CRIdee e RiRes qui.
Ti potrebbe interessare
“Come un’onda che travolge oppure lambisce” – trovare il modo giusto di agire il lavoro educativo.
di cesvi
di Cooperativa AEPER “Come un’onda che travolge oppure lambisce” – trovare il modo giusto di agire il lavoro educativo. Spesso nel lavoro...