Scheda Progetto

Titolo
TELEMACO: adolescenti in viaggio

Soggetto responsabile
Associazione Insieme onlus

Territorio
Picerno, Potenza (PZ) – Basilicata

Contributo deliberato
400.000 euro

 

Sintesi

Il progetto si propone di costruire una rete integrata di servizi pubblici e privati per la promozione del benessere degli adolescenti, che garantisca la mobilitazione delle risorse evolutive intrapersonali ed interpersonali del minore per rispondere ai compiti evolutivi della fase del ciclo vitale, attraverso attività educative, sociali, psicologiche e di socializzazione, l’elezione di punti di riferimento per il minore ed il sistema in cui è inserito, la rilevazione precoce e l’intervento tempestivo sulle forme di disagio, la facilitazione della presa in carico da parte dei servizi competenti nei casi di disturbi conclamati. Il progetto prevede la costituzione di un’equipe multidisciplinare formata da psicoterapeuti, medici, educatori e assistenti sociali, competente pertanto nelle aree bio-psico-sociali ed educative, che si occuperà di operare una valutazione dei casi afferenti dai servizi, dai referenti dei presidi (figure professionali capaci di una prima valutazione) e dalle “antenne” sul territorio (operatori degli interventi culturali, creativi, espressivi, di ascolto e prossimità, formati per osservare i segnali precoci di disagio e di sviluppo sano) e di predisporre interventi specifici o l’invio ai servizi territoriali. Gli interventi individuali o di gruppo (per minori, gruppi di minori o per le loro famiglie) saranno predisposti facendo affidamento su un pool di figure professionali (Neuropsichiatri infantili, psicoterapeuti, assistenti sociali, educatori ecc.) competenti ed esperte nell’erogazione delle prestazioni progettate dall’equipe. È prevista anche l’organizzazione di interventi di educativa da strada, che si occuperà di agganciare i giovani nei luoghi di aggregazione e di intavolare un dialogo attivo con gli stessi con finalità di orientamento e/o di counselling. Sono previsti infine diversi livelli di formazione (auto-formazione per la creazione del gruppo di lavoro e supervisione, formazione delle “Antenne”, formazione di docenti, personale ATA e genitori). Fondamentale, per garantire l’efficacia del progetto, la collaborazione degli adulti (in famiglia, nella scuola, nelle istituzioni) come impalcatura degli interventi sui minori e come facilitatori di un processo di acquisizione di responsabilità e protagonismo da parte dei minori stessi.

 

Partenariato
Appstart Società Cooperativa Sociale onlus, Associazione Manthano, Associazione Amnesiac arts, Associazione Gommalacca Teatro, Azienda Sanitaria Locale di Potenza, Comune di Picerno, Comune di Potenza, Consiglio regionale della Basilicata – Garante regionale per l’Infanzia e l’adolescenza, I.C. “G. Leopardi” Potenza, IDmakers, Istituto per la Ricerca Sociale, L’Aquilone Insieme, Ufficio di Servizio Sociale per i Minorenni – Potenza.

Telemaco: Adolescenti in viaggio