Capacity Building per operatrici e operatori: competenze inclusive sulla disabilità
di ilpuntoscs
Nel dinamico e spesso complesso mondo del sociale e della scuola, la capacità di affrontare le sfide, innovare e promuovere il benessere è fondamentale. I percorsi di Capacity Building nel progetto Tappe sono dedicati a operatrici e operatori e hanno il fine di accrescere competenze per lavorare con persone che vivono una disabilità.
Proprio con questo spirito, all’interno del Progetto Tappe, promosso con passione da diversi attori del territorio, spicca un’azione pensata su misura per chi quotidianamente si impegna in prima linea: un percorso di Capacity Building dedicato a operatrici e operatori del sociale e del mondo della scuola, promosso da Inventure Aps.
Ma cosa significa esattamente “Capacity Building”?
Tradotto letteralmente come “costruzione delle capacità”, questo approccio va ben oltre la semplice formazione.
È un processo continuo di potenziamento degli individui all’interno dei loro contesti lavorativi, un investimento sulle risorse umane che mira a rafforzare le potenzialità già esistenti e a coltivare un ambiente professionale fertile per la crescita sostenibile, sia di chi lavora che di coloro che beneficiano dei loro interventi.
Organizzazione e obiettivi
Il percorso formativo proposto da Tappe è pensato per i gruppi e ha una durata stimata di 16 ore.
Si pone l’obiettivo ambizioso di accrescere le capacità, l’efficacia e, aspetto cruciale, il benessere di chi opera nel delicato ambito delle relazioni d’aiuto. Attraverso un approccio partecipativo e mirato, i partecipanti hanno l’opportunità di:
- Accrescere le proprie risorse personali e professionali.
- Riconoscere e valorizzare il significato del proprio lavoro nel contesto quotidiano.
- Sperimentare una maggiore motivazione e un più elevato senso di efficacia nelle proprie azioni.
- Potenziare le proprie capacità di problem solving di fronte a situazioni complesse.
Capacity building con la Cooperativa Mafalda
La cooperativa Mafalda è tra gli enti sostenitori del progetto Tappe e promuove, attraverso il lavoro quotidiani di operatori e operatrici nei servizi anche scolastici, una cultura dell’inclusione, con particolare riferimento alle tematiche e problematiche minorili e giovanili.
Hanno partecipato alla formazione 22 persone che lavorano nelle scuole, a diverso titolo, accanto ad allievi e allieve che vivono una condizione di disabilità.
I temi affrontati durante il percorso sono stati attentamente selezionati per rispondere alle esigenze specifiche di chi lavora in questi settori:
- Identità professionale: Esplorare il significato intrinseco e il valore del proprio ruolo all’interno dei contesti lavorativi.
- Motivazione al lavoro e sviluppo professionale: Nutrire la passione e individuare strategie per una crescita continua.
- Gestione di contesti lavorativi complessi e incerti: Acquisire strumenti per navigare le sfide con resilienza e flessibilità.
- Costruzione di contesti inclusivi: Promuovere attivamente ambienti che valorizzino la diversità e l’accoglienza.
- Stereotipi e pregiudizi legati al lavoro con le persone con disabilità: Decostruire barriere culturali e promuovere una visione autenticamente inclusiva.
- Benessere, qualità della vita e lavoro: Integrare la cura di sé come elemento fondamentale per un’operatività efficace e sostenibile.
La flessibilità è un elemento chiave di questa iniziativa. Le modalità di erogazione delle lezioni – in presenza o a distanza, sincrona o asincrona – saranno concordate direttamente con i partecipanti, tenendo conto del numero di adesioni e delle specifiche esigenze.
Inventure Aps, partner attivo del progetto Tappe, incarna lo spirito di questa iniziativa. L’associazione si dedica con impegno a sostenere le persone nella progettazione del proprio futuro, con un’attenzione particolare alle situazioni di fragilità. Attraverso eventi formativi e di sensibilizzazione, Inventure Aps promuove attivamente l’inclusione sociale, creando ponti e opportunità per una comunità più coesa e solidale.
Il percorso di Capacity Building rappresenta un’opportunità per gli operatori del sociale e della scuola di investire su se stessi, rafforzare le proprie competenze e contribuire in modo ancora più efficace al benessere della comunità.
Un’azione concreta all’interno del progetto Tappe che mira a costruire, insieme, un futuro più inclusivo e sostenibile.
Seguici su FB
Per info scrivere a: info.tappe@ilpuntoscs.org
Ti potrebbe interessare
Un nuovo anno con Tappe!
di ilpuntoscs
Siete pronti per scoprire le attività del nuovo anno di TAPPE – Territori Amichevoli, Persone Protagoniste, Esperienze? Il progetto, selezionato da...
L’innovazione tecnologica al servizio del sociale
di ilpuntoscs
TAPPE è un progetto innovativo che ha portato (anche) alla creazione di un’applicazione per semplificare la gestione dei progetti nel terzo settore,...
Tappe, per contrastare la povertà educativa
di ilpuntoscs
TAPPE – Territori Amichevoli, Persone Protagoniste, Esperienze è un progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della...