Scheda Progetto

Titolo
TaGaDà – Theater, Gamification e Dynamic

Soggetto responsabile
Cooperativa Sociale FAI onlus

Territorio
Maniago, Pravisdomini, Pordenone (PN) – Friuli-Venezia Giulia

Contributo deliberato
750.000 euro

 

Sintesi

Ragazze e ragazzi vivono oggi la propria adolescenza in una condizione di precario equilibrio tra bisogno di rompere i confini e necessità di riconoscerli, comprensibilmente impreparati di fronte al reale dell’esistenza. Come su un Tagadà, la storica giostra degli anni ‘80, chi è più audace e prova a stare in piedi rischia di cadere, chi resta seduto subisce i colpi della corsa. Il progetto TaGaDà – Theater, Gamification e Dynamic vuole agire sull’urgenza di spazio nel mondo di adolescenti (età 11-18) in un equilibrio tra dimensioni diverse: luoghi dove ci sia ascolto e attività per loro credibili che sviluppino legami sociali e fiducia nella loro voce, ma anche confini stabiliti attraverso un dialogo proattivo e un confronto sano con l’adulto. La presente rete intende lavorare sui territori Nord, Centro e Sud di Pordenone dove si rilevano bisogni compositi spesso concatenati e che sfociano in isolamento dal contesto sociale. TaGaDà è finalizzato a dare luoghi e strumenti agli adolescenti e alle loro famiglie per prevenire e rispondere al loro disagio psicosociale e rinnovare fiducia intergenerazionale reciproca. Un’équipe in movimento, l’estensione dei presidi in fascia serale e nel weekend, gli interventi innovativi di teatro, gamification e sport informale e la formazione di un gruppo di giovani peer e adulti mentor come parte integrante del team sono i punti focali del progetto. Le attività in sintesi prevedono:

  • Definizione di un modello di intervento sperimentale attraverso un laboratorio formativo integrato per l’équipe multidisciplinare mobile, coinvolgendo dall’inizio un gruppo di adolescenti con una formazione specifica per peer e mentor, in linea con il modello psicodinamico evolutivo di G. P. Charmet;
  • Attivazione di processi di aggancio con furgoncino mobile e laboratori rivolti ad adolescenti e famiglie, in collaborazione con scuole, servizi educativi e ASFO, riproponendo l’applicazione del “Triangolo del Modello Multidimensionale” (LabRIEF – Univ. Padova) sperimentata nel GoTogether;
  • Ampliamento o creazione di spazi aperti anche in orario serale e nei weekend, proponendo luoghi d’ascolto e confronto per adolescenti e genitori e interventi sperimentali basati sui linguaggi del teatro, gamification e sport informale;
  • Attivazione di percorsi innovativi esperienziali per l’orientamento professionale intorno al mondo del teatro, dello sport e del gaming/social in cui i ragazzi possano essere coinvolti secondo i loro interessi.

 

Partenariato
Azienda sanitaria Friuli Occidentale (AS FO), Comune di Chions, Comune di Montereale Valcellina, Comune di Pordenone, Comune di Prata di Pordenone, Comune di Pravisdomini, Comunità di Montagna delle Prealpi Friulane Orientali, Cooperativa Sociale Acli – Società Cooperativa O.N.L.U.S., Fondazione Opera Sacra Famiglia – Impresa sociale, I.C. Brugnera-Prata di Pordenone, I.I.S. “G. Leopardi-E. Majorana”, I.C. Chions, I.C. Montereale “P.D.M. Turoldo”, I.C. Pordenone – Torre, Istituto per la Ricerca Sociale, Nuovi Vicini Cooperativa Sociale – Impresa sociale, Ortoteatro Soc. Coop., Servizio Sociale dei Comuni Sile Meduna – Ente Gestore Comune di Azzano Decimo.

TaGaDà- Theatre, Gamification, Dynamic