Maltrattamento dei minori, i professionisti lucani potenziano le competenze

di

Con la giornata formativa online del 23 maggio, nello specifico sul tema “Normalità, disagio e abuso dei bambini”, è partita anche nell’ambito socio territoriale lucano Alto Basento l’attività di formazione per i professionisti. Questa attività, rivolta a docenti, operatori sociali e sanitari, forze dell’ordine e legali dei singoli territori, mira a potenziare le competenze sul riconoscimento precoce, sulla rilevazione e sulla segnalazione delle forme di maltrattamento dei minori, sulle modalità di prevenzione, infine sulla protezione e la cura. L’organizzazione del percorso formativo in gruppi inter e multidisciplinari è stata pensata anche per stimolare l’opportunità di confronto tra le professionalità che lavorano a stretto contatto con i più piccoli, agevolando così la costruzione di una rete e la strutturazione di percorsi e interventi integrati che muovano dall’utilizzo di procedure omogenee.

Gli argomenti e i docenti
Questi gli argomenti che verranno trattati negli incontri successivi: le caratteristiche del fenomeno; il maltrattamento fisico e psicologico; la patologia delle cure, l’abuso sessuale e la violenza assistita; il lavoro di rete e l’intervento nei casi di abuso. I corsi sono tenuti da due autorità nel settore del maltrattamento dei bambini, il professor Montecchi e la dott.ssa Bufacchi. Già primario di neuropsichiatria infantile dell’ospedale Bambino Gesù di Roma e professore a contratto presso le università La Sapienza e Tor Vergata della capitale, Francesco Montecchi è presidente responsabile sanitario del centro clinico specialista in neurologia e psichiatria, neuropsichiatria infantile e criminologia clinica della onlus La Cura del Girasole, di cui Katia Bufacchi, psicologa-psicoterapeuta e analista di formazione junghiana, è direttrice e vicepresidente.

I prossimi cicli formativi per i professionisti
Quello dell’Alto Basento, a cui stanno prendendo parte una cinquantina di iscritti selezionati dal tavolo di programmazione del progetto insediato nello stesso ambito, è il secondo corso che il progetto SottoSopra avvia in regione. La fase di formazione è stata da poco completata, con ottimi riscontri e analoga partecipazione, nel Marmo Platano Melandro.
Sono nove gli ambiti socio territoriali in Basilicata. Per ciascuno di essi è in programma un’attività formativa di 24 ore totali, suddivise in sei incontri. Il 27 maggio partiranno i corsi per l’ambito della Val d’Agri, il 4 luglio per quello di Potenza, il 15 luglio per il Vulture Alto Bradano. Nei mesi successivi, la formazione dei professionisti si estenderà ai restanti ambiti socio territoriali per coprire l’intero territorio regionale.

Image by rawpixel.com

Regioni

Ti potrebbe interessare

La cura del girasole

di

Le origini e la realizzazione delle condizioni di abuso dei minori, la clinica, l’abuso sessuale sui bambini, l’intervento e il lavoro di...

Insieme per ricucire i sogni

di

Si allarga la rete per contrastare il maltrattamento dei minori in Basilicata. Iniziativa pubblica il 5 ottobre ai Magazzini sociali di Potenza.

Il primo tavolo di programmazione per il contrasto al maltrattamento dei minori

di

Si è insediato a Picerno, comune capofila dell'ambito Marmo Platano Melandro, il primo dei nove tavoli di programmazione per il contrasto al maltrattamento dei minori previsti dal progetto SottoSopra in Basilicata.