Paternità e maternità: modelli da reinventare
di centriantiviolenzaemma
Si è tenuto a Torino un nuovo incontro di formazione del Progetto S.O.S. Sostegno Orfani Speciali.
Giovanna Zitiello, coordinatrice del centro antiviolenza della Casa della Donna di Pisa, e Stefano Ciccone, della associazione Maschile Plurale, hanno proposto una riflessione su paternità e maternità. Due ruoli condizionati da regole sociali e culturali. In aula le operatrici e gli operatori dei centri antiviolenza e della comunità educanda che hanno aderito al progetto in Piemonte Liguria e Valle d’Aosta.
Dati ufficiali ancora non ci sono, ma si stima siano una cinquantina gli orfani e le orfane di femminicidio che potrebbero, in queste tre regioni, essere sostenuti con le risorse messe in campo dal progetto e le professionalità che si stanno creando.
“Dobbiamo offrire loro – ha spiegato Stefano Ciccone – strumenti che li aiutino a capire i nessi tra modelli di paternità e violenza. Quanto relazioni basate sul controllo e sul potere producano dinamiche violente all’interno della famiglia e tra i generi. È possibile superare questo modello costruendo relazioni diverse, più equilibrate e libere.”
A partire da sé, dalla propria esperienza, anche la riflessione sul ruolo della maternità nella costruzione dell’identità femminile proposta da Giovanna Zitiello. “Le madri che subiscono violenza – ha ricordato la formatrice ed esperta di genere – vivono rapporti di sottomissione che espongono alla violenza anche i loro figli. Gli orfani e le orfane di femminicidio devono poter recuperare i ricordi positivi di chi li ha amati e cresciuti.”
Il lavoro di analisi approfondita su maternità e paternità sarà importante anche nella relazione con le famiglie affidatarie che sceglieranno di essere seguite dal progetto finanziato con il bando “A Braccia Aperte” da Con i Bambini.
Canale YouTube Centri Antiviolenza E.M.M.A. Onlus per prendere visione degli aggiornamenti sul progetto S.O.S.: https://www.youtube.com/channel/UCQYNwBEylFUjHBWJtGEKl2g
Ti potrebbe interessare
Orfani di femminicidio: incontro con la Ministra Lamorgese
di centriantiviolenzaemma
Creare un’anagrafe ed un osservatorio nazionale degli orfani e delle orfane di femminicidi. E’ una delle proposte presentate alla Ministra dell’Interno Luciana...
Che favola mi racconti
di centriantiviolenzaemma
Che favola mi racconti. Sarà Irene Biemmi ricercatrice di pedagogia dell’Università di Firenze e autrice di libri per l’infanzia a guidare la...
Identità di genere e violenza maschile
di centriantiviolenzaemma
Dedicato alla costruzione dell’identità di genere e alla violenza maschile sulle donne il secondo modulo della formazione del progetto S.O.S. sostegno alle...