LA SCUOLA ONLIFE. Guida pratica per la Didattica Digitale Integrata
di Il Buon Inizio
La pubblicazione di E.D.I. Onlus propone un nuovo modello di aula, tra virtuale e reale
Una guida gratuita, scaricabile online, ricca di consigli pratici e riferimenti teorici per innovare i processi educativi e formativi, in modo da superare l’online per arrivare a un’ottica “onlife”, che parta dalla consapevolezza della compenetrazione tra mondo reale e mondo virtuale. È “LA SCUOLA ONLIFE. Guida pratica per la Didattica Digitale Integrata”, una pubblicazione realizzata all’interno di ECo- S.C.AT.T.I.[1], progetto finanziato dall’impresa sociale Con i Bambini, nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, nato dalle esigenze specifiche sorte a seguito del lockdown di marzo 2020 da 4 territori in Calabria, Lazio, Lombardia e Sicilia, già attivi in una progettazione comune. Responsabile della Guida e capofila del progetto è E.D.I. Onlus, cooperativa sociale attiva nel campo dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, che promuove l’uso delle tecnologie digitali in ambito educativo.
La pubblicazione propone un assetto di aula virtuale e reale in grado di cogliere gli aspetti positivi della digitalizzazione, mantenendo la cura delle relazioni, che è ciò che consente di formare con i diritti e non sui diritti.
La struttura della Guida si articola in 3 parti:
Nella prima parte viene presentata una cornice teorica in riferimento al tema delle tecnologie digitali nel campo educativo, affrontando le caratteristiche degli ambienti digitali e gli effetti delle tecnologie sui processi cognitivi e di apprendimento, al fine di fornire indicazioni per un uso efficace e consapevole delle TIC (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione) nella didattica.
Nella seconda parte si esplorano le metodologie, le tecniche e gli strumenti per la Didattica Digitale Integrata. Un’attenzione speciale è dedicata alla promozione della partecipazione attraverso l’uso delle tecnologie, con riferimento anche all’inclusione di alunni con bisogni educativi speciali. Si analizzano i potenziali rischi connessi all’uso delle tecnologie digitali, con consigli su come prevenirli, e si propone una riflessione sulla progettazione della didattica fra presenza e distanza.
La terza parte, infine, contiene proposte di attività da realizzare con bambini e ragazzi (6-14 anni) in tre ambiti specifici: rischi online e cittadinanza digitale, didattica innovativa delle discipline, promozione della partecipazione attraverso le tecnologie.
Arricchita da numerosi link che rinviano a diverse parti del testo e a siti/applicazioni/documenti esterni, LA SCUOLA ONLIFE può essere uno strumento concreto di supporto al docente e agli educatori.
È possibile scaricare la guida a questo link: http://www.edionlus.it/scuolaonlife-guida/
Per maggiori informazioni: progettazione@edionlus.it |347.4711051
[1] Acronimo di Emergenza Covid – Scuola Comunità Attivazioni Territorio Innovazioni
Ti potrebbe interessare
Didattica a distanza: la sfida continua!
di Il Buon Inizio
Le scuole sono chiuse da febbraio. Questo fatto ha imposto cambiamenti radicali a tutti gli attori che ne sono coinvolti: gli studenti,...
Comunità del Giambellino e il progetto S.C.AT.T.I.: la voce e il sapere dei ragazzi e delle loro famiglie
di Il Buon Inizio
Partecipare al progetto SCATTI, bando Nuove Generazioni dell’impresa sociale Con i Bambini, significa per Comunità del Giambellino dar voce e futuro al...
Nuove tecnologie e Media Education, arrivano i corsi per docenti di MED
di Il Buon Inizio
Partner del progetto S.C.AT.T.I., l’associazione forma insegnanti ed educatori sull’uso positivo della comunicazione digitale. Al via i corsi per i docenti di...