Spazio ai Giovani, per i Giovani
di Kiriku
Il futuro appartiene ai giovani!
Si sente spesso usare questa frase, ma quanto spazio è realmente dato ai giovani per poter costruire il loro futuro?
All’interno del progetto S-Carpe Diem realizzato grazie al sostegno della fondazione Con I Bambini, la Cooperativa Kirikù ha collaborato con l’Amministrazione comunale di Asolo (TV) per trovare un modo di dare spazio ai giovani del proprio comune affinché possano essere protagonisti e fautori di una parte del loro futuro, almeno quello che riguarda il vivere il proprio territorio e prendersi cura di esso.
Nell’estate scorsa è stata inviata da parte dell’amministrazione comunale a tutti i giovani del comune dai 14 ai 20 anni, una lettera di invito per partecipare al progetto “Spazio ai Giovani”, all’ invito hanno risposto 10 ragazzi e ragazze di 16-17 anni, provenienti dalle 4 frazioni comunali.
Questo gruppo di giovani, assieme a un educatore della cooperativa Kirikù, si è incontrato settimanalmente per lavorare al progetto partendo dalla domanda “pensa a un luogo/spazio del comune dove solitamente ti incontri con i tuoi amici, ti piace questo luogo? Cambieresti qualcosa?”.
Ognuno ha portato le proprie riflessioni, le proprie idee e dei suggerimenti interessanti per poter migliorare gli spazi del territorio, sottolineando con la schiettezza e l’onestà che contraddistingue i ragazzi di quest’età che, in realtà, non esistono spazi pensati e creati per i giovani all’interno del comune.
In un successivo incontro il gruppo di ragazzi ha incontrato l’amministrazione comunale e ha portato due proposte di riqualifica di due luoghi individuati, proponendo delle innovazioni degli spazi, avendo una visione anche ecologica e responsabile. È stato scelto di partire con la sistemazione del campo da basket e la realizzazione di un campo da pallavolo, con accesso libero, presso la pista ciclabile di Casella D’Asolo.
I ragazzi poi nel pomeriggio di sabato 10 ottobre, hanno lavorato assieme all’Assessore alle politiche sociali e giovanili del comune di Asolo Andrea Canil, all’educatore della cooperativa, a un volontario e all’operaio comunale, per ripulire e risistemare le zone scelte, trascorrendo un pomeriggio assieme di condivisione e collaborazione. È stato apprezzato molto il loro lavoro anche da parte di molti genitori che quel pomeriggio erano presenti ai campi sportivi, e hanno riconosciuto il valore sociale e comunitario di ciò che i ragazzi stavano facendo.
Il messaggio che i ragazzi hanno voluto lasciare a chiunque utilizzi questi spazi è questo:
“Spazio ai Giovani, per i Giovani”: Divertiti! Vivilo, Abbine Cura.
Ti potrebbe interessare
BoRoFra Camp 2019: l’arte chiama, i giovani rispondono
di Porto Alegre
“BoRoFra Camp: L’Arte che Accoglie” è un evento che è si ripete da tre anni a 2 passi da Rovigo, e parla...
K.D.: L’arte ha il passo lento
di Adelante Onlus Soc. Coop. Sociale
La campanella…di nuovo!! Quel suono che pensavo di aver dimenticato, ma che scandisce un tempo definito, fatto di compiti, verifiche ed interrogazioni,...
S-carpe Diem, nel Delta del Po si sperimenta…divertendosi!
di Porto Alegre
Ci si è chiesti come iniziare un percorso di relazione con i giovani che possa essere significativo e stimolante. La risposta è...