Progetto Respiro: un modello di intervento che funziona
di ProgettoRespiro
Nella splendida cornice del Lazzaretto di Cagliari nel Borgo di Sant’Elia si è svolta, venerdì 24 e sabato 25 maggio, la Cabina di Regia del Progetto Respiro. Rappresentanti di tutti gli enti partners di progetto si sono ritrovati per confrontarsi sull’andamento delle attività, i risultati raggiunti e le difficoltà incontrate.
Sono stati due giorni intensi, carichi di lavoro e di emozione, per questo progetto che impegna sempre di più nella cura e protezione degli orfani 13 enti in 6 regioni.
Il confronto è stato animato e produttivo di idee e di approfondimenti, dall’intervento in emergenza, alla presa in carico e al ritorno alla normalità delle piccole vittime invisibili di femminicidi e crimini domestici.
Sostiene Fedele Salvatore, coordinatore nazionale del progetto Respiro, al termine dei due giorni di lavoro: “Questo intenso incontro ha confermato la straordinaria ricchezza e “polivalenza” del progetto: incontriamo e accompagniamo quotidianamente con competenza e professionalità decine e decine di diverse storie personali e familiari. Il modello di intervento e di presa in carico Re.S.P.I.R.O. funziona: cominciamo ad avere evidenze in proposito e cominciamo a raccogliere fattori generativi per il futuro sia prossimo che più a lungo termine” E aggiunge: “Appare chiaro che il valore aggiunto del progetto è la straordinaria sinergia relazionale e professionale che si è costruita e si va ancora costruendo tra tutti gli operatori”.
Foto: Sabina Murru
Ti potrebbe interessare
Borsa di studio della Fondazione Artemisio assegnata ad un orfano di vittima di femminicidio
di ProgettoRespiro
È stata assegnata ad un orfano speciale campano una delle borse di studio della Fondazione Artemisio riservate a studenti meritevoli delle scuole...
Al via la formazione degli operatori in Sicilia
di ProgettoRespiro
E’ partito nel mese di aprile il percorso di formazione per tutti gli operatori del progetto Respiro in Sicilia organizzato dall’associazione Thamaia...
Prendersi cura dei piccoli orfani: la testimonianza di Adriana e Luigi Formicola
di ProgettoRespiro
“Nella tragedia il nostro primo pensiero è stato quello dei bimbi, il piccolo aveva solo 19 mesi e il grande 4 anni”...