Nonni e bimbi assieme per i campi estivi di Macerata.
di Opera Soc. Coop. Sociale Onlus
C’è voluta tenacia, determinazione e soprattutto massima attenzione alle norme sanitarie. Ma alla fine e nel rispetto delle limitazioni imposte dal Covid, anche quest’anno a Macerata torna per l’educazione e il gioco dei bambini il Centro Estivo Resiliamoci Verde Estate a Villa Cozza. Un’esperienza nel solco di quello che già l’anno scorso è stato lo spirito dell’appuntamento, il rafforzamento della dimensione comunitaria grazie all’incontro dei bambini coi nonni della casa di riposo di Villa Cozza.
Il campo estivo si tiene tutte le mattine, tutto si svolge all’aperto, con le attività nelle aree del giardino e, nelle ore più calde o in caso di pioggia, fra i gazebo del parco. A partecipare sono i bimbi dai 3 ai 5 anni. Spiegano gli organizzatori: “I bambini divisi secondo le linee governative in piccoli gruppi da 5 unità trascorrono il tempo fra giochi organizzati, laboratori di semplice manualità, attività di scoperta della natura con una specifica attenzione per le attività di outdoor education, attività motorie e psicomotorie, sotto la supervisione dei operatori esperti e figure professionali specifiche”.
Forte anche quest’anno è il rafforzamento della dimensione comunitaria. Parliamo di un tratto fondante del progetto Resiliamoci. Tornano infatti le attività coi nonni della casa di riposo di Villa Cozza. Si tengono lettura e momenti di condivisione, canzoni dedicate dai bambini ai nonnini e altri momenti di incontro. Questo per saldare la comunità e favorire lo scambio intergenerazionale fra grandi e piccoli. E’ ciò uno dei principi di Resiliamoci, progetto particolarmente attento al rafforzamento dei legami comunitari.
Il Centro estivo, approvato dal comune di Macerata e dall’ASUR, si svolge grazie alla programmazione dell’associazione L’Albero dei Cuori, partner di Resiliamoci. Partecipa anche lo staff di EAGiovani. Tante le attività, motorie e sportive, artistiche e manuali. Tutte pensate per rispettare il distanziamento e la sicurezza dei ragazzi. Qui ulteriori dettagli sulle modalità di iscrizione e i costi di partecipazione.
Ti potrebbe interessare
Superare il trauma del terremoto in sella a un pony
di Opera Soc. Coop. Sociale Onlus
Le pratiche ippoterapeutiche del Centro Ippico San Lorenzo, ad Amandola L’obiettivo dell’adesione al progetto Resiliamoci da parte del Centro Ippico San Lorenzo,...
Un’estate di campi, giochi e laboratori per la comunità del sisma
di Opera Soc. Coop. Sociale Onlus
Giochi, riflessioni, laboratori, momenti di spensieratezza e comunità. L’estate del cratere sismico è stata animata da numerosi campi estivi, realizzati per i...
Come insegnare il piacere della lettura, al via il corso a distanza
di Opera Soc. Coop. Sociale Onlus
Prende il via, giovedì 8 ottobre, il corso di formazione a distanza Nati per Leggere organizzato da Associazione di Promozione Sociale Il...