Visite ai musei e biblioteche, per educare alla partecipazione
di Opera Soc. Coop. Sociale Onlus
È stata la prima iniziativa dell’Associazione La Fenice per il progetto “Resiliamoci”. Centosette ragazzi tra i 13 e 16 anni e quattordici accompagnatori tra docenti e volontari sono stati in visita alla Biblioteca San Giovanni di Pesaro e al Museo del Calcolo di Pennabilli. L’evento è stato organizzato in collaborazione con l’IIS Omnicomprensivo di Amandola con le sedi di Amandola, Montefortino e Santa Vittoria in Matenano.
Proprio come è nella filosofia e nella visione dal progetto Resiliamoci, la visita è stata innanzitutto una attività educativa basata sulla esperienza, per favorire lo sviluppo delle capacità partecipative. E questo attraverso un confronto attivo e diretto con la comunità e un progetto di coprogettazione e cogestione di beni comuni. Allo scopo di sviluppare partecipazione e protagonismo giovanile.
Ed è così che l’Associazione La Fenice, in collaborazione con Ats 24, con la visita alla Biblioteca San Giovanni di Pesaro e al Museo del Calcolo di Pennabilli ha voluto realizzare un percorso di recupero, coprogettazione e cogestione di Spazi culturali partecipati, con il coinvolgimento delle organizzazioni del Terzo settore del territorio. Uno dei luoghi (fisico e “culturale”) preso in considerazione è proprio la Biblioteca Comunale di Amandola, la città di riferimento dei ragazzi coinvolti . Il confronto fatto dagli studenti con la biblioteca pesarese di San Giovanni ha permesso loro di capire come vive e lavora uno spazio culturale integrato con la città. I laboratori ad Amandola partiranno in Aprile.
La visita al Museo di Pennabilli invece, stimolante per quanto riguarda l’ambito scientifico-matematico, ha permesso di attivare, prima, durante e dopo una serie di possibilità per laboratori da attivare a settembre di quest’anno che culmineranno in una visita con laboratorio all’Università di Camerino, partner del Progetto Resiliamoci.
Le visite sono state precedute da una preparazione informativa per i ragazzi e momento di valutazione e confronto post visita sul senso di una Biblioteca e di un Museo “Moderni”.
Sottolineiamo qui la disponibilità data dalla dottoressa Marina Della Bella, direttrice della Biblioteca San Giovanni, a venire in Amandola per organizzare una serie di incontri con ragazzi, famiglie e docenti, per dare seguito all’esperienza. Un questionario articolato è stato poi somministrato a ragazzi e famiglie e ne stiamo elaborando i risultati.
www.lafenice.org
Facebook: @www.fenice.org
Ti potrebbe interessare
Un’estate di campi, giochi e laboratori per la comunità del sisma
di Opera Soc. Coop. Sociale Onlus
Giochi, riflessioni, laboratori, momenti di spensieratezza e comunità. L’estate del cratere sismico è stata animata da numerosi campi estivi, realizzati per i...
Note, festival e teatri. Il coro dei bambini di Amandola e Montefortino e Santa Vittoria in Matenano
di Opera Soc. Coop. Sociale Onlus
Per il Progetto “Resiliamoci” è in pieno svolgimento il laboratorio corale e di musica d’insieme dell’Associazione La Fenice, animato da Michela Alessandrini....
Imparare ad imparare. Anche questa è resilienza.
di Opera Soc. Coop. Sociale Onlus
A volte basta poco per fare dei bei passi avanti e studiare con più risultati e piacere. Il corso “Imparare per imparare”...