“Parchi di sera” si espande! Estate animata tre sere la settimana

di

Torna, anche quest’anno, l’iniziativa finanziata da Re.Qu. Reti di Quartieri, per animare in estate, alcuni quartieri periferici della città di Crema.
Diverse le zone coinvolte tre sere la settimana.
Martedì (S. Stefano, S. Angela e S. Maria). Mercoledì (Ombriano). Giovedì (S. Bernardino).

Partirà ufficialmente martedì 10 giugno l‘iniziativa denominata “I “Parchetti” della città di Crema. Da giugno a settembre, in alcune zone periferiche, Ombriano, San Bernardino, Santa Maria, Sant’Angela e Santo Stefano si terranno attività ludico-ricreative, laboratori con l’obiettivo di coinvolgere i residenti, offrire un presidio del territorio e animare, rivitalizzare il quartiere.
La particolarità di quest’anno è che si fa in tre zone; l’iniziativa si espande e coinvolge, all’interno dei parchetti serali, nuove zone cittadine. Se il primo anno si è partiti con l’animazione del quartiere di Ombriano, in particolare il parco compreso tra via D’Andrea e via Pagliari, il giorno mercoledì, l’anno scorso si è aggiunto il quartiere di San Bernardino, con il parco Margherità Hack, il giovedì. Quest’anno sono state coinvolte anche le zone di Santa Maria e Santo Stefano, il martedì, e le attività si svolgeranno tre sere la settimana.
“ L’iniziativa è cresciuta e si è ingrandita nel tempo – hanno dichiarato Alessio Pacifico, Lucia Dornetti e Gloria Facciocchi, educatori di ATS Impronte Sociali in coprogettazione con il Comune di Crema – perché abbiamo avuto dei riscontri molto positivi. La cosa interessante è che il calendario degli eventi e delle attività viene costruito con il coinvolgimento dei residenti. E’ un modo per dire ‘Ci siamo, siamo presenti‘ anche nelle periferie, spesso zone trascurate rispetto al centro cittadino, dove si tengono la maggior parte degli eventi e delle proposte estive. Un segnale verso un territorio che si apre, è vivo non chiuso, ripiegato su se stesso. Una volta la settimana c’è sempre l’opportunità di fare qualcosa di nuovo, che si rivolge a target diversi: ai bambini, agli anziani; ci sono attività specifiche per chi abita nelle case popolari, per le persone di origine straniera o per gli adolescenti, tutta l’estate”.

Tutto ciò è reso possibile grazie al finanziamento di Re.Qu. Reti di Quartieri, un progetto selezionato da “Con i Bambini – impresa sociale“ nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, promosso dalla cooperativa Igea, capofila del progetto.
A “Parchi di sera” partecipano alcuni partner del progetto che mettono a diposizione le proprie competenze specifiche nelle attività animative che durano l’intera estate: Servizio Sociale Comunale, Impronte Sociale Ats, Cooperativa Sociale Igea, Cooperativa Sociale Koala, Consultorio Diocesano Insieme e Acli. È fondamentale inoltre la collaborazione delle reti del territorio, che sono e saranno parte attiva nella costruzione e realizzazione delle attività.

Si rivolge, in modo particolare, ai residenti delle zone indicate ma anche a tutti i cittadini che vogliono partecipare alle attività proposte. Non è prevista infatti alcuna iscrizione e/o prenotazione, le iniziative sono tutte gratuite e aperte. Lo scopo è infatti quello rafforzare la comunità educante, il senso di appartenenza comunitario nelle famiglie e nei minori per prevenire i rischi di esclusione sociale e intercettare le fragilità.

LE INIZIATIVE DEI PARCHETTI D’ESTATE A CADENZA SETTIMANALE

“ I Martedì del Parchetto”: Santa Maria – Sant’Angela – Santo Stefano

10 Giugno: Si inizia con un tour in bicicletta in collaborazione con Overlimits. Partenza da Piazza Di Rauso alle 20.30 con ritrovo alle 20.15. Il giro in bici si snoderà lungo le zone che saranno coinvolte nelle varie attività di animazione durante l’estate. Ogni tappa del tour prevede dei laboratori brevi, strutturati, di 10 minuti, organizzati da enti partner del progetto.

“ I Mercoledì del Parchetto”: Ombriano via Pagliari / via D’Andrea

11 Giugno: Si parte con un grande gioco rivolto ai bambini. Ritrovo ore 20.15 con inizio attività alle 20.30.

“I Giovedì del Parchetto”: San Bernardino

12 Giugno: Alla scoperta del quartiere….in bici. Ritrovo alle 20.15 ai Giardini Margherita Hack. Partenza in bicicletta alle 20.30.

In questi anni grazie alle attività organizzate nei quarteri – conclude Alessio Pacifico – siamo riusciti a creare relazioni significative e di fiducia con gli abitanti delle zone coinvolte. Ormai i residenti ci attendono. Anzi sono loro per primi a venirci incontro per chiedere cosa fare quest’anno e quali attività organizzare. Si creano dei legami veri e si rafforza il senso di appartenenza alla comunità. Via maestra per l’integrazione”.

Ti potrebbe interessare

Disagio e minori, Re.Qu. crea una rete

di

Crescita esponenziale dei minori che si rivolgono a strutture sanitarie per problemi psicologici ReQu cerca di prevenire rafforzando la comunità educante. Prima...

Lancini a Crema lancia la sfida educativa:”Una società capace di ascoltare le emozioni scomode degli adolescenti”

di

“Quando vedete i vostri figli smettetela di chiedere loro – Come è andata a scuola? – Chiedete invece – Come stai? Oggi...

“Mercoledì e  Giovedì del parchetto”: il bilancio della  proposta  di Re.Qu.

di

Un’ estate di attività, giochi e laboratori che possono proseguire durante l’anno  Crema, 9 settembre 2024. “Si è chiuso un percorso che...