Al via i Laboratori di musica popolare nel Conservatorio di Teramo
di Istituto Internazionale del Teatro del Mediterraneo
Corsi gratuiti e aperti a tutti. Così la musica popolare abruzzese farà per la prima volta il suo ingresso in Conservatorio.
A promuovere l’iniziativa è il progetto RAdiCI, selezionato dall’Impresa Sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, insieme al Conservatorio Statale di Musica “G. Braga” di Teramo.
I laboratori prenderanno il via lunedì 2 marzo alle ore 17.30 nell’Auditorium del Conservatorio Statale di Musica “G. Braga” di Teramo con il seminario introduttivo “L’altra musica in terra d’Abruzzo” condotto dall’etnomusicologo Carlo Di Silvestre, direttore artistico dei corsi.
I corsi, tutti gratuiti, saranno destinati non solo agli allievi del Conservatorio ma anche ad adolescenti e adulti desiderosi di conoscere i repertori, gli strumenti e le vocalità del vasto patrimonio orale della cultura tradizionale abruzzese. Gli allievi dei corsi potranno prendere parte all’Orchestra Popolare del Gran Sasso, la formazione musicale intergenerazionale che sta nascendo grazie al progetto RAdiCI e che debutterà il prossimo maggio.
I corsi in programma sono:
– il laboratorio di canto popolare, condotto dalla professoressa di canto e flauto Graziella Guardiani, che si terrà nelle aule del Conservatorio ogni venerdì, dalle 15.30 alle 17.30, a partire dal 6 marzo per 8 incontri complessivi
– il laboratorio di chitarra battente, condotto da Carlo Di Silvestre, che si terrà nelle aule del Conservatorio ogni venerdì, dalle 15.30 alle 17.30, a partire dal 6 marzo per 8 incontri complessivi
– il laboratorio sui flauti pastorali, condotto da Carlo Di Silvestre e in cui sarà possibile apprendere le tecniche per costruire e suonare questi antichi strumenti, che si terrà nelle aule del Conservatorio ogni lunedì a partire dal 9 marzo, dalle 15.30 alle 18.30, per complessivi 8 incontri.
Per informazioni e iscrizioni è possibile scrivere a info@istitutoteatromediterraneo.it o chiamare il 338.7070751 o il 366.6286924.
Ti potrebbe interessare
Didattica musicale a distanza: la ballata “La pesca dell’anello”
di Istituto Internazionale del Teatro del Mediterraneo
“La pesca dell’anello”, più nota in Abruzzo col titolo “Ci eri tre surelle” è la terza ballata che vi proponiamo nelle nostre...
Riapre l’Aula Permanente di Ecopedagogia nel bosco
di Istituto Internazionale del Teatro del Mediterraneo
Dopo l’interruzione delle attività per l’epidemia Covid-19, tornano gli appuntamenti del Progetto “RAdiCI” negli spazi di APE – Aula Permanente di Ecopedagogia...
Lo sportello di orientamento e di ascolto apre oggi nella Scuola Secondaria di Primo Grado di San Nicolò a Tordino
di Istituto Internazionale del Teatro del Mediterraneo
Apre oggi, nella Scuola Secondaria di Primo Grado “Giovanni XIII” di San Nicolò a Tordino, lo sportello di orientamento e ascolto realizzato...