La raccolta come una volta… delle olive: il 4 novembre inizia a Teramo il “Calendario del contadino”
di Istituto Internazionale del Teatro del Mediterraneo
Lavorare in campagna, imparando l’amore per la terra, il rispetto dei cicli naturali, del ritmo delle stagioni attraverso l’esperienza del fare e del sapere: è questo il senso del “Calendario del contadino”, un ciclo di esperienze di vita contadina per bambine e bambini di tutte le età e le loro famiglie che l’Associazione Teramo Children organizza a Teramo nell’ambito del Progetto “RAdiCI”.
Si inizia domenica 4 novembre, alle 9,30, con “La raccolta come una volta.. delle olive”: una mattina dedicata all’albero d’argento che dà oro verde, per scoprire i segreti della tradizionale trasformazione delle olive in olio, la storia e gli innumerevoli usi di una delle piante più comuni e più magiche delle nostre campagne.
L’evento si svolge negli spazi di APE – Aula Permanente di Ecopedagogia, a Varano di Valle S. Giovanni (Teramo). L’ingresso è gratuito e i posti sono limitati.
Per informazioni e prenotazioni: 347 1439074 – 388 8073344
estatenelboscoape@gmail.com
Ti potrebbe interessare
Didattica musicale a distanza: suonare “La Cesira” con l’organetto
di Istituto Internazionale del Teatro del Mediterraneo
Per tutti i nostri allievi che studiano l’organetto, ma anche per coloro che vogliono conoscere o approfondire la musica popolare abruzzese, vi...
Cantiamo insieme il Natale
di Istituto Internazionale del Teatro del Mediterraneo
Domenica 22 dicembre 2019 la Scuola di musica e liuteria tradizionale “I Suonatori della Valle Siciliana” di Fano a Corno (Isola del...
Il docufilm “Kintzugi” proiettato a Teramo per la Giornata Europea delle Fondazioni
di Istituto Internazionale del Teatro del Mediterraneo
La Giornata Europea delle Fondazioni, che quest’anno ACRI e Assifero hanno dedicato al tema dei “Ben(i) tornati. Gesti quotidiani di rigenerazione”, non...