Il centro diurno del progetto Fr-agile!
di farsiprossimoonlus2
Il centro diurno del progetto Fr-agile! rivolto ai minori stranieri non accompagnati più vulnerabili a Milano è aperto dal lunedì al venerdì per gruppi di interesse, tornei, passare del tempo insieme, svolgere attività in città e anche fuori. Gli operatori del centro svolgono anche dei laboratori di accoglienza, orientamento e prima formazione sul territorio laddove segnalato dal Comune di Milano con particolare attenzione a dove maggiori sono i bisogni, come le prime accoglienze di via Aldini e Casa Jannacci.
Ora, dopo la sperimentazione dell’avvio del progetto, da inizio marzo ad inizio giugno parte una nuova programmazione, che prevede l’iscrizione dei ragazzi su quattro pomeriggi a settimana, tra il lunedì e il venerdì (all’incirca dalle 14.00 alle 18.00 ), con tante attività strutturate come:
- Supporto laboratoriale per la motivazione allo studio dell’italiano (per tutti i livelli, divisi in gruppi e fasce di livello). Una specie di spazio compiti basato sul gioco e sul divertimento.
- Laboratorio sportivo (non solo calcio!): Esplorazione della corporeità attraverso il gioco.
- Gruppi educativi su varie tematiche legate al percorso dei ragazzi (legalità, scuola, lavoro, emozioni, etc).
- Laboratori creativi: esplorazione di vari linguaggi artistici (grafici, musicali, teatrali).
- Laboratori di fotografia e videomaking.
- Laboratori di cucina tematici
- Gite e uscite ( su Milano, ma anche fuoriporta).
Oltre a tutte le attività, ci sarà anche tanto tempo destrutturato con i ragazzi (gioco, calcetto, ping pong, cineforum, iftar durante ramadan, etc).
Prima delle attività, con chi potrà, si pranzerà insieme (importante per chi viene direttamente da scuola la mattina).
L’obiettivo della programmazione è lavorare sul gruppo, sulla relazione fra pari e con gli adulti, e sull’apertura a vari tipi di esperienze. Le soft skills acquisite possono essere di supporto al progetto individuale del ragazzo, e per questo lavoriamo in rete con tutti i soggetti coinvolti. I temi principali a livello educativo sono la gestione del tempo libero e l’orientamento ed esplorazione del territorio e delle possibilità del proprio progetto di vita.
La segnalazione al progetto Fr-Agile! viene indicata dal case manager del ragazzo, affiancato da tutta la rete, tramite un’apposita scheda di segnalazione cans che serve a rilevare le aree dei suoi bisogni e dei suoi punti di forza.
Al termine del percorso si rilasciano attestati di frequenza e relazioni che possono essere utilizzate per la richiesta di parere.
Ti potrebbe interessare
IL PROGETTO FR-AGILE! ADOTTA LA METODOLOGIA CANS
di farsiprossimoonlus2
“Cans (Child and Adolescent Needs and Strengths; I bisogni e i punti di forza dei bambini e degli adolescenti) è una famiglia...
Progetto Fr-agile! Luoghi, legami e connessioni per l’inclusione socioeducativa dei MSNA con vulnerabilità
di farsiprossimoonlus2
“Fr-Agile!” è nato con l’obiettivo di rafforzare il sistema di accoglienza dei Minori Stranieri Non Accompagnati di Milano e offrire maggiori opportunità...