Le fiabe nel mondo dei bambini: un viaggio formativo e stimolante tra valore, significato e relazione

di

Si è svolto con grande partecipazione il webinar “Le Fiabe: importanza, valore e significato nel mondo dei bambini”, promosso dagli esperti di SIPSIA e rivolto a genitori, insegnanti e operatori della comunità educante dei territori coinvolti nel progetto.

Un appuntamento formativo e coinvolgente, che ha riunito online adulti provenienti da diverse realtà territoriali, offrendo un’occasione preziosa per riflettere su quanto le fiabe rappresentino un patrimonio emotivo e simbolico fondamentale per la crescita dei bambini. L’incontro ha confermato quanto le fiabe siano molto più che semplici storie: sono un ponte tra il mondo interno del bambino e il mondo esterno, un luogo sicuro dove esplorare emozioni complesse e sviluppare risorse interiori.

La fiaba come spazio interiore e relazionale

Durante il webinar, gli esperti di SIPSIA hanno accompagnato i partecipanti in un viaggio all’interno del mondo fiabesco, analizzandone le funzioni principali:

 Le fiabe parlano ai bambini attraverso il linguaggio del simbolo, aiutandoli a elaborare paure, desideri e trasformazioni interiori.
Sono uno strumento potente per lo sviluppo del pensiero narrativo e dell’immaginazione, fondamentali nei primi anni di vita.
 Offrono modelli di relazione, superamento delle difficoltà e risoluzione dei conflitti, rafforzando l’identità del bambino.

Le fiabe diventano così una “mappa simbolica” che i bambini utilizzano per orientarsi nel proprio mondo emotivo, identificandosi nei personaggi, esplorando i propri vissuti e imparando a riconoscere il bene, il male, il cambiamento e la crescita.

Uno strumento educativo anche per gli adulti

Il webinar ha inoltre posto l’accento sul ruolo fondamentale degli adulti – genitori ed educatori – nel mediare il mondo fiabesco, offrendo spunti su come leggere e raccontare le fiabe in modo efficace, rispettoso e partecipe.

Scegliere le fiabe giuste per l’età e i bisogni evolutivi dei bambini
Leggere ad alta voce dando spazio all’ascolto e alla relazione
Accogliere le domande e i silenzi, lasciando che il bambino esplori con i suoi tempi
Non censurare gli elementi “difficili”, ma accompagnarli con presenza e spiegazioni

Un’occasione di confronto e crescita per tutta la comunità educante

Il webinar ha suscitato grande interesse e partecipazione, dando vita a un dialogo aperto tra adulti provenienti da territori e contesti diversi. È stato uno spazio prezioso per:
Condividere esperienze familiari legate alla lettura
Riflettere sul valore pedagogico e relazionale delle narrazioni
Ricevere strumenti pratici da integrare nella vita quotidiana e nei contesti educativi

Argomenti