GIOVANI, DISAGI, DEVIANZE: COSA CI RACCONTANO I MEDIA E COME STA OPERANDO IL PROGETTO DECK
di centrosolidarietabiancacostabozzo
COSA CI RACCONTANO I MEDIA E COME STA OPERANDO IL Progetto Deck – verso la dote di protezione- sostenuto dalla Impresa Sociale “Con i Bambini”
Dal 1° ottobre 2024 al 31 marzo 2025, in Italia si è parlato di devianza giovanile con una frequenza impressionante: oltre 130.000 volte in sei mesi. Un’onda mediatica continua, che include episodi di disagio, comportamenti antisociali, bullismo e reati giovanili, e che ha coinvolto in maniera reattiva più di 830.000 persone.
È questo uno dei dati più significativi emersi da un’indagine condotta su scala nazionale e regionale condotta a latere del “progetto DECK” che ha utilizzato strumenti avanzati di Web e Social Analytics con l’obiettivo di capire quanto e come si parla di devianza giovanile per restituire un quadro il più possibile realistico dell’impatto comunicativo del fenomeno.
Nel semestre analizzato, dal 1° ottobre 24 al 31 marzo 25, l’attenzione verso il tema è stata altissima. Picchi di interesse si sono registrati in concomitanza con eventi eclatanti, come le maxi retate della polizia il 31 ottobre e il 7 febbraio (5 minorenni arrestati e 17 denunciati), o l’inchiesta sul linguaggio usato da giovani fascisti pubblicata il 26 febbraio. In quelle giornate, il numero di articoli e contenuti digitali è salito oltre i 1500-2000 al giorno.
Anche l’emotività con cui il fenomeno è trattato è particolarmente netta: nella maggior parte dei casi (82%) prevalgono emozioni come rabbia, paura e tristezza, mentre solo nel 18% dei casi si segnalano contenuti positivi (legati, ad esempio, a iniziative riuscite di prevenzione o inclusione).
Nel panorama nazionale, la Liguria ha inciso per il 3,1% sulla copertura complessiva del fenomeno, con oltre 4.000 tra articoli, news, servizi radioTV e social che hanno mobilitato 40.000 persone cliccando l’adesione ai messaggi, oppure commentandoli o rilanciandoli (engagement).
Rispetto al dato nazionale, il sentiment regionale appare meno negativo: i contenuti con tono critico o allarmistico rappresentano il 19,4% (contro il 32% nazionale), mentre quelli positivi raggiungono il 13,3% (9,3% nazionale). Importante la risonanza mediatica partita dal Festival di Sanremo sui testi musicali “tossici” per i giovani.
In questo contesto si inserisce il progetto “DECK – verso la dote di protezione”, che sta sperimentando in Liguria un metodo innovativo nei percorsi riabilitativi di giovani autori di reato o con comportamenti antisociali e nel sostegno e coinvolgimento delle loro famiglie. Si tratta di una esperienza che punta a sperimentare se i ragazzi aiutati, a rimettersi in gioco riescono a trasformare positivamente il proprio futuro a beneficio dell’intera società.
Ti potrebbe interessare
“Go to work”: una carta che allarga la rete
di Sentiero di Arianna coop soc
Il bello di progettare insieme ai ragazzi è che quando hai una visione condivisa poi magari riesci anche a realizzarla. È il...
TUTTA COLPA…del PARADISO!
di coopagora
“On ira tous au paradis On sera dans le carré VIP Si la fête est finie On n’en fera pas une tragédie...
Quando ne vale la “pena”
di Sentiero di Arianna coop soc
Quando abbiamo incontrato Maurizio* ci ha colpito la sua sensibilità e il desiderio di mantenere la barra della sua vita ben salda...