2022, un anno inFORMAZIONE – Modulo 2 “Intelligenza emotiva”

di

Contributo a cura di IRASE – Il secondo modulo del percorso di formazione sviluppato da IRASE Nazionale e rivolto ai docenti è dedicato al tema dell’Intelligenza emotiva.

Daniela Oliverio, formatrice IRASEScopriamo gli elementi essenziali del modulo grazie ad una breve descrizione operata dalla formatrice, la  Dott.ssa Daniela Oliverio (Psicologa clinica e Psicoterapeuta Sistemico-Relazionale, esperta in Psicologia Perinatale):

A partire della definizione dell’Intelligenza Emotiva di Goleman, andremo ad approfondire il ruolo delle emozioni nello sviluppo cognitivo del bambino fin dalla nascita e come può l’ambiente influire sul processo di costruzione di sé e delle sue competenze di base. Con questo percorso offriamo ai docenti nozioni rispetto al neurosviluppo e strumenti pratici di applicazione nella relazione con i bambini.

  • Contenuti:

Intelligenza emotiva, sviluppo sensoriale, meccanismi di apprendimento, attenzione e memoria, gioco, creatività, relazione primaria, insegnante e ambiente educativo, empatia, tecnologia, natura, …

  • Obiettivi:

Conoscere i meccanismi innati all’apprendimento e degli strumenti che l’ambiente può mettere in atto per favorirlo.

  • Competenze:

Comprensione dei meccanismi di base che favoriscono l’apprendimento, consapevolezza del ruolo dell’adulto e dell’ambiente nel favorire o inibire questo processo. Sviluppo di capacità di analisi e osservazione del contesto.

Il modulo formativo prevede 39 ore di formazione articolate in 10 ore di videolezioni asincrone, 14 ore di studio individuale dei materiali didattici (slide), 5 ore di studio individuale dei materiali di approfondimento (articoli scientifici, bibliografia, sitografia, documentazione testuale) e 10 ore di videolezioni sincrone, articolate in 4 incontri da 2,5 ore con avvio a marzo. La formatrice conclude illustrando la struttura del modulo:

L’intelligenza emotiva secondo Goleman;

-l’apprendimento a partire dalla nascita;

-il ruolo delle emozioni nell’apprendimento;

-la relazione affettiva nell’apprendimento;

-lo sviluppo dell’empatia e gli effetti della tecnologia;

 

*Foto d’archivio relativa ad iniziative di formazione sul territorio di Crotone

 

 

Ti potrebbe interessare

Rino il calzino e gli amici del prato, online la decima puntata della II stagione

di

Un nuova puntata della webserie “Rino il calzino” è online. Come ogni venerdì il nostro amico calzino ci accompagna in nuove fantastiche...

Il gioco del “cestino magico”: attività per bambini da fare a casa – VIDEO

di

Il progetto “PRIMAI”,  selezionato da impresa sociale “Con i bambini” nell’ambito del Fondo a contrasto della povertà educativa minorile, nel periodo di...

Rino il Calzino e la nave da crociera: nuove avventure con la webserie PRIMAI

di

Un altro venerdì si apre come di consueto con una nuova puntata della webserie targata PRIMAI “Rino il calzino”. In questa avventura...