Gli insetti impollinatori ed il loro giardino – continua il percorso sul consumo alimentare
di pattidimpatto
Gli insetti impollinatori ed il loro giardino
Guarda il video!
Guarda il video!
Le interazioni ecologiche tra il regno animale e il regno vegetale sono fondamentali per il funzionamento di ogni ecosistema.
Tra di esse, l’interazione tra piante, dunque fiore, e gli impollinatori, detti anche Pronubi, è senza dubbio una delle più importanti, in quanto garantisce alle prime la fecondazione incrociata e dunque il completamento del loro ciclo riproduttivo.Gli impollinatori sono dunque organismi animali che trasportano il polline dalla parte maschile di un fiore (gli stami) e quella femminile (il pistillo) di un altro fiore della stessa pianta o di una pianta diversa della stessa specie.
Gli insetti impollinatori hanno un ruolo fondamentale nell’ecologia del mondo intero, poiché sono i responsabili dell’impollinazione di oltre l’80% delle piante selvatiche e quindi della loro sopravvivenza.In particolare le Api ricoprono un ruolo importantissimo per il mantenimento della biodiversità ed è proprio grazie a loro che disponiamo di buona parte di frutta e verdura che mangiamo.
Le api sono, però, a rischio d’estinzione per via del cambiamento climatico e per l’enorme impatto dell’uomo sull’ambiente. L’uso dei pesticidi in agricoltura e l’aumento dell’inquinamento hanno causato una riduzione enorme nel numero di questi insetti nel mondo.
La ripresa della tradizione dell’apicoltura e la salvaguardia di questi insetti, con azioni che riducano i pesticidi e conducano alla rinaturalizzazione degli spazi, sono tutte misure fondamentali per far in modo che le api non scompaiano.
Oggi vi presentiamo gli insetti impollinatori ed invitiamo tutti voi alla realizzazione del “Giardino degli impollinatori”, uno spazio in cui gli insetti si possano rifugiare e nutrire.
Questo video si inserisce in un percorso intrapreso con i bambini delle scuole primarie di Roma (Torre Angela, Centocelle e Casalotti) e di Marino e Monterotondo, sul consumo alimentare, allo scopo di sensibilizzarli sull’importanza delle nostre scelte sull’ambiente. Circondarsi e proteggere gli insetti positivi ci aiuterà anche nel nostro orto realizzato con gli scarti.
Se desiderate condividere con noi i vostri “Giardini degli impollinatori” ???inviateci le vostre foto a: pattidimpatto@gmail.com
Ti potrebbe interessare
Gestione dell’ansia in pandemia
di pattidimpatto
Continuano i video tutorial – creati dalle psicologhe e psicoterapeute del Progetto Patti d’Impatto, sostenuto dall’impresa sociale Con I Bambini nell’ambito del...
Al via a Marino lo Sportello di ascolto e consulenza psicologica a distanza
di pattidimpatto
L’iniziativa, attivata in questi giorni di emergenza da coronavirus, caratterizzati da un clima di incertezza che può abbracciare la vita familiare, lavorativa...
Pillola #5: “Coronavirus e Fase 2: Come aiutare i bambini a gestire ansia e stress da ripartenza
di pattidimpatto
“Pillole di psicologia per genitori in quarantena”: Pillola #5: Come aiutare i bambini a gestire ansia e stress da ripartenza Provare paura e...