Banca delle abilità e tutoraggio scolastico: Panthakù ancora più vicino a famiglie e ragazzi
di Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini
Valeria D’Andria Ai.Bi. Amici dei Bambini: “Un team di esperti aiuta gli studenti ad affrontare le difficoltà che incontrano nel loro percorso”
Il progetto più interessante è sicuramente quello della “Banca delle abilità”, teso a coinvolgere le famiglie in un percorso con i ragazzi e le scuole. Ma è nel quotidiano che le attività di tutoraggio scolastico, svolto nelle scuole partner, rivelano l’importanza fondamentale del loro ruolo.
Parola di Valeria D’Andria, esperta scelta da AiBi per “Panthakù. Educare dappertutto”, il progetto con capofila Amici dei Bambini, selezionato da Con i bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
Un team di specialiste delle problematiche dell’apprendimento e delle metodologie di studio, composto da psicologhe, insegnanti, esperti in scienze dell’educazione e neo laureate, si preoccupa infatti di assistere gli studenti che ne hanno bisogno, nelle ore extrascolastiche, aiutandoli a svolgere nel migliore dei modi i compiti che vengono assegnati loro dagli insegnanti.
Naturalmente si tratta di un percorso che le vede al fianco dei prof e dei genitori, chiamati ad individuare eventuali criticità su cui intervenire. “Seguiamo 14 ragazzi alla scuola Calcedonia, 10 alla Montalcini, 12 alla Denza e 12 alla Principe di Piemonte e le attività stanno andando molto bene – spiega D’Andria – Le famiglie sono felicissime, perché sanno di poter contare sul nostro appoggio e lo sono anche i docenti, dal momento che vedono progressivamente i frutti del lavoro che viene svolto. Un grazie va ovviamente alle colleghe che collaborano all’attività nelle diverse scuole: Manuela Masiello con me alla Calcedonia e alla Montalcini di Salerno; Maria Roberta Donnarumma e Giusy D’Alessandro alla Denza di Castellammare di Stabia; Anna Nappi e Angela Rauso alla Principe di Piemonte di Santa Maria Capua Vetere”.
Ma non finisce qui l’attività di Valeria. Si lavora anche alla “Banca delle abilità”, chiamando a raccolta quelle mamme e quei papà pronti a condividere hobby e interessi con altri genitori e i loro figli. Come? Organizzando laboratori e incontri a tema. Le proposte finora sono tante ed interessanti: si va dalla lingua inglese alla cucina, dal decoupage alla barca a vela. Un modo nuovo, interessante e divertente per accrescere le proprie competenze e per stare insieme facendo squadra.
Ti potrebbe interessare
Ridere e saltare grazie alle videolezioni di Panthakù
di Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini
Rosaria Liguori: ho visto mia figlia ridere e saltare grazie alle videolezioni di hip hop e così mia figlia Claudia ha affrontato...
La psicologa Lucia Ciaramella di Ai.Bi. racconta il percorso di Panthakù con le famiglie durante il lockdown
di Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini
Siamo franchi. A chi non è capitato, nei giorni del lockdown, di vivere come su un’altalena, alternando momenti di quasi euforia dedicata...
Insegnare con i Lego aiuta a fare squadra e a capire la psicologia dell’altro. Parola di Panthakù
di Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini
La testimonianza del professore Umberto Novelli dell’IC Montalcini di Salerno che ha seguito il laboratorio con Ai.Bi. e Vela All’inizio erano...