Misure ed agevolazioni fiscali: Panthakù con le Acli in aiuto alle famiglie
di Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini
Prima diretta Facebook con la rubrica “I consigli delle Acli” per orientarsi nel complesso mondo della burocrazia
Misure ed agevolazioni per le famiglie: di questo si è discusso con le Acli nel corso della diretta Facebook della rubrica del progetto con capofila Ai.Bi. “Panthakù. Educare dappertutto”, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
Coordinati dalla giornalista Concita De Luca, Rosa Salerno, responsabile assistenza fiscale Acli Salerno e Gianluca Mastrovito, amministratore unico Acli Service Salerno srl, hanno provato “a rendere la burocrazia più amica dei cittadini”.
Spesso, infatti, le famiglie non hanno strumenti sufficienti per districarsi in un universo tecnico e complicato, fatto di norme in continua evoluzione. E qui scendono in campo le Acli, che, come ha sottolineato Mastrovito, nascono nel solco di Don Milani, occupandosi di formazione prima ancora che di diritti.
In questi quattordici mesi di pandemia l’impegno non si è mai stoppato. Anche in questo caso le piattaforme on line sono state di grande supporto e, laddove si è reso necessario, ha ricordato Rosa Salerno, lo staff si è recato di persona a casa di chi aveva bisogno di consegnare documenti e non era nelle condizioni di potersi spostare. Anche perché molti utenti delle Acli sono anziani che non hanno nessuna dimestichezza con le mail o la messaggistica rapida.
“Il problema più grande della burocrazia è la disintermediazione che viviamo ormai da un pò di anni – ha continuato Mastrovito – Il nostro mestiere è diventato più utile e più faticoso perché il cittadino non interagisce direttamente con l’ente erogatore”. Le Acli rappresentano dunque una cerniera preziosa. “Stiamo aiutando le persone ad ottenere agevolazioni fiscali e sociali – ha continuato Rosa Salerno – Uno degli argomenti più gettonati è il modello Isee”. Ma sono tante le domande che quotidianamente arrivano agli esperti: come inserire un familiare a carico, che cos’è il carico fiscale, le detrazioni per figli, coniugi o altri parenti conviventi o percettori di un reddito di mantenimento, le verifiche dei Cud, la detrazione delle spese, l’accesso ai vari bonus, il controllo delle buste paga, le documentazioni per ristrutturazioni o acquisto di case, fino ad arrivare all’assegno unico che sarà in vigore dal primo luglio.
La diretta è stata arricchita anche dalla presentazione di slide che hanno contribuito a semplificare il primo accesso a una materia di cui in molte occasioni le famiglie sono a digiuno.
Ti potrebbe interessare
Martin Senzasperanza e il teatro al tempo del Covid con Panthakù
di Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini
Martin Senzasperanza, professione spaventapasseri e scemo legale, è l’eroe simbolo che Nicolantonio Napoli, anima di Casa Babylon, ha scelto per raccogliere energie...
Piccolo Teatro del Giullare e Campania Danza tornano nelle stanze degli alunni di Panthakù
di Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini
Dai ricordi di una giovane alunna dell’IC Calcedonia, uno sguardo al nuovo percorso artistico al via da mercoledì 17 marzo Metti...
Mamme papà e figli ai fornelli di Panthakù con il laboratorio della CNA di Salerno
di Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini
Il primo appuntamento è mercoledì 18 maggio alle 19. Dieci famiglie in pista con la chef Carmen Turturiello “La cucina è...