Patto di comunità, gli obiettivi e gli spunti emersi dai focus group

di

Dai primi tavoli di discussione e di co-progettazione è emerso come gli argomenti da trattare fossero la didattica, il supporto a soggetti svantaggiati, le emergenze della contemporaneità e gli spazi educativi fuori dalle istituzioni formali. E ancora, il supporto nelle scelte, animazione culturale e case studies.

Indubbiamente la scuola mantiene un suo ruolo di guida e di istituzione di riferimento, tuttavia il nucleo centrale e potenzialmente innovativo del suddetto “patto di comunità” sta nell’esperienza proposta da una associazione del terzo settore, il cui intento attraverso il progetto OPPORTUNIT@’ – Interconnessioni per lo sviluppo di una Comunità è promuovere buone pratiche che si rivelino circolari e ripetibili all’interno della comunità e che siano da esempio per coloro che vogliono create future relazioni al di fuori di essa.

Durante la stesura del primo capitolo del patto si è discusso molto su cosa fossa la comunità in cui etimologicamente l’obbligo verso l’altro e il dono sono uniti dalla fragile volontà dell’intero corpo sociale nel riconoscersi coralmente e nel conseguente agire. Questa presa di coscienza comunitaria comporta due fasi: il sentire e il conoscere, che devono essere poi comunicati attraverso gesti, azioni, simboli riconoscibili e condivise da tutti i partecipanti.

Il “Patto Educativo di Comunità” è un accordo tra scuole, amministrazioni comunali e cittadini, che mira a creare una comunità educante condividendo responsabilità e percorsi. Riconosce la scuola come un bene fondamentale della comunità e punta a sostenere le situazioni di maggiore fragilità tramite un approccio collaborativo e stabile. La legge del 13 luglio 2015, n. 107, promuove una scuola aperta e interattiva con la comunità, valorizzando anche il tempo scolastico pomeridiano.

Questi strumenti incarnano i princìpi costituzionali di solidarietà, comunanza di interessi e sussidiarietà orizzontale, rafforzando le alleanze educative e sociali con la scuola come fulcro. Accordi, dunque, che aumentano il capitale sociale e culturale delle comunità coinvolte, attraverso relazioni territoriali che includono diverse realtà locali. Praticamente, i “Patti di comunità” sono accordi liberi tra cittadini e amministrazioni per promuovere il bene comune, tutelando beni comuni urbani (spazi e servizi pubblici): beni, legati all’identità e cultura del territorio, che devono essere accessibili a tutti come eredità collettiva.

Un elemento centrale del patto è la mappatura delle risorse culturali e lavorative del territorio, coinvolgendo le scuole in percorsi di alternanza scuola-lavoro e istruzione non formale (learning by doing). Questo rafforza il legame tra la comunità e la scuola, riconoscendo anche aziende e servizi locali come fonti di sapere pratico.

E dopo vari incontri per analizzare bisogni e temi rilevanti, sono stati identificati otto punti chiave per un Patto Educativo incentrato sulle interconnessioni e opportunità offerte dalla comunità:

1. Identificazione e ruolo dei soggetti coinvolti (con un’analisi dei diversi attori coinvolti nel processo educativo e nella pianificazione delle iniziative comunitarie);
2. Concetto di “Comunità Educante” e Patto Educativo di Comunità (con l’esplorazione della visione di una comunità educante come sistema complesso e del ruolo di un patto educativo di comunità nel rispondere ai bisogni concreti dei giovani);
3. Trasferimento delle istanze dal primo focus group;
4. Coinvolgimento attivo degli studenti (con l’esigenza di coinvolgere attivamente gli studenti attraverso progetti come Erasmus e la valutazione delle risposte degli studenti stessi per implementarne la partecipazione);
5. Esigenze e punti di forza delle scuole (con l’analisi dei punti di forza e dei bisogni delle scuole e degli operatori, inclusa l’efficacia dell’orientamento e le modalità di partecipazione a progetti nazionali e internazionali);
6. Miglioramento dell’orientamento professionale e dei rapporti con le imprese del territorio (ovvero ipotizzare l’identificazione delle necessità per migliorare l’orientamento professionale e la formazione dei giovani, inclusa la collaborazione con le imprese e le famiglie, allo scopo di facilitare l’ingresso nel tessuto sociale dei giovani);
7. Promozione del benessere mentale degli studenti (un elemento ritenuto di particolare importanza nel tavolo, con l’emersione di argomenti come ansia e paura del fallimento tra i giovani e proposta di supporto psicologico/mentoring nelle scuole);
8. Collaborazione tra istituzioni, scuole, associazioni e famiglie (dando importanza della collaborazione tra diversi attori per garantire un supporto completo agli studenti).

Regioni

Ti potrebbe interessare

Gallipoli e opportunità, via al tavolo di discussione per il Patto educativo

di

Un tavolo per rispondere in maniera concreta alla pluralità di bisogni dei giovani, soprattutto se fragili, accompagnandoli in un processo di cambiamento...

Al via Opportunit@’, la comunità educante pensata da Mediterranea

di

Cominciano le attività nel Salento anche per la comunità educante di Mediterranea che, nelle aree del basso Salento intende promuovere percorsi di...

Educazione alla lettura per contrastare le fake news

di

Nel mondo digitale di oggi, dove le notizie sembrano viaggiare alla velocità della luce e le informazioni abbondano a portata di click,...