Una promessa di felicità: il teatro “fatto in casa” dai ragazzi
di Federgat
Il teatro è l’arte dei corpi e della relazione, l’arte della presenza: cosa resta dunque del teatro quando siamo costretti alla distanza e all’isolamento? La risposta più viva e sincera ce la danno questi video realizzati dai ragazzi del progetto OpenSpace durante il lockdown.
Frammenti di un teatro fatto in casa, come il pane. Un teatro povero, senza copioni, costumi o scenografie, senza palcoscenico e senza pubblico. Un teatro che nasce in camera da letto, fra le sedie e il tavolo della cucina, dietro i divani della sala, che sbuca dai balconi, che guarda fuori. Perché questa è l’essenza del teatro, la sua anima profonda: un ragazzo che gioca, che inventa e realizza i suoi mondi possibili, che trasforma la sua casa in campo da calcio, in scuola, in sala da ballo, in piazza da concerto.
Il teatro quotidiano dei sogni, delle speranze e delle paure, fatto di quello che abbiamo e di quello che ci manca. Un teatro piccolo piccolo, che sta nel palmo delle mani, ma che improvvisamente diventa grande come la vita, uscendo dalla cameretta e dalle mura di casa per invadere il mondo con una promessa di una felicità.
Il laboratorio di Bari
Il laboratorio di Milano
Il laboratorio di Reggio Calabria
Ti potrebbe interessare
OpenSpace ai tempi dell’emergenza Covid19
di ActionAid International Italia Onlus
In risposta alle conseguenze dell’emergenza sanitaria sulle comunità educanti, il progetto OpenSpace, con l’impegno di tutto il partenariato, riadatta molte delle proprie...
Con il coding riparte l’ascensore sociale
di Fondazione Mondo Digitale
“Se divento bravo, lo posso fare pure io?” Nel laboratorio di coding gli adolescenti, mentre scoprono cosa fa funzionare un videogioco, comprendono...
La fabbrica dei compiti a casa
di Fondazione Mondo Digitale
Da che mondo è mondo fare i compiti a casa non è mai piaciuto a nessuno studente. Eppure nella periferia di Milano...