Scheda Progetto
Titolo
OASI: luoghi di incontro e crescita per le nuove generazioni
Soggetto responsabile
Minotauro IACA Soc Coop Coop Sociale
Territori
Como (CO), Milano (MI), Seveso (MB), Tradate (VA), Varese (VA) – Lombardia
Contributo deliberato
700.000 euro
Sintesi
Nel periodo post-pandemico il malessere degli adolescenti è aumentato sensibilmente e lo scacco evolutivo trova oggi forme più complesse. L’ambiente di crescita dei ragazzi è un fattore chiave nel prevenire e influenzare la fragilità giovanile, così come la crescente difficoltà degli adulti di riferimento a sostenere i ragazzi nei loro percorsi di crescita. Si registra inoltre anche un’esigenza di costruire risposte più efficaci a prevenire e affrontare le nuove manifestazioni del disagio giovanile. I partner hanno condiviso le esperienze nei diversi territori, riscontrando 3 principali criticità:
- Scarsa offerta nei territori di luoghi non formali per contrastare e prevenire il disagio di preadolescenti e adolescenti, anche con sintomatologie gravi;
- Fragilità del ruolo genitoriale e assenza di adeguate azioni a sostegno della genitorialità;
- Difficoltà di dialogo e confronto tra operatori che si occupano della cura e della crescita dei ragazzi.
Il progetto vuole essere di impatto sul territorio lombardo sull’area Milano-Como-Seveso e Varese, attraverso la costruzione e il potenziamento di LUOGHI che possano essere promotori di benessere e di cura per preadolescenti, adolescenti (13-16 anni) e genitori, secondo tre obiettivi:
- SOSTENERE ragazzi e genitori con azioni dirette al supporto psicologico, al potenziamento delle skills individuali e di ruolo, riducendo il rischio di dispersione scolastica e di scacco evolutivo, promuovendo benessere giovanile. Ciò sarà perseguito con un focus particolare sulla partecipazione attiva dei ragazzi, che saranno coinvolti in attività di tutoraggio e laboratoriali individuali e di gruppo;
- DIFFONDERE alla cittadinanza e al territorio una cultura che metta al centro l’adolescente, non solo nelle sue manifestazioni di disagio, ma anche e soprattutto nelle sue risorse individuali e familiari;
- INTEGRARE la nuova offerta di luoghi, attraverso le azioni di cabina di regia multiprofessionale, monitoraggio e mappatura del territorio, con le competenze e professionalità di operatori con diversi profili professionali e i servizi già esistenti.
Grazie al progetto e alla formazione ad operatori prevista, sarà possibile una reale contaminazione e scambio reciproco sui diversi territori coinvolti (capacity building). Il progetto, inoltre, intende creare e supportare un’eredità (legacy) che possa proseguire anche successivamente alla chiusura di questo bando, per dare continuità ai percorsi di crescita dei ragazzi coinvolti.
Partenariato
Comune di Como, Comune di Milano, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Il Manto Cooperativa Sociale, Istituto per la Ricerca Sociale, NATUR&-Onlus, Società cooperativa sociale “La casa davanti al sole” a r.l.