Navigazioni: il percorso di legalità e cittadinanza attiva con i giovani a Cinisello Balsamo

di

Il progetto Navigazioni continua a tracciare rotte importanti nel coinvolgimento attivo degli adolescenti di Cinisello Balsamo, promuovendo la legalità, il senso civico e la riqualificazione urbana attraverso azioni concrete e partecipate. L’iniziativa, che vede la collaborazione di diverse realtà educative e sociali, ha attivato numerosi percorsi laboratoriali e interventi territoriali per rendere i giovani protagonisti del cambiamento.

Azione Spirito Churmo: percorsi di legalità nelle scuole di Cinisello Balsamo

L’azione Spirito Churmo ha coinvolto attivamente 336 studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado di Cinisello Balsamo, in particolare presso il C.I.O.S.F., l’Istituto Costa – Scuola Morandi e l’Istituto Buscaglia. Attraverso laboratori mirati, si è lavorato per rafforzare la consapevolezza che la legalità è un pilastro essenziale della convivenza civile, offrendo ai ragazzi spazi di ascolto per condividere la loro percezione del quartiere e delle istituzioni.

Uno degli strumenti utilizzati è stato un questionario sulla legalità, che ha evidenziato da un lato una percezione significativa del fenomeno dell’illegalità e, dall’altro, una fiducia limitata nelle istituzioni, accompagnata dalla richiesta di un maggiore dialogo con esse.

Parallelamente, grazie alla collaborazione con la cooperativa sociale Azimut, i servizi di penale minorile Navigazioni e la Comunità Leggera Spicca il Volo, si sono intensificati gli interventi educativi rivolti ai giovani provenienti da contesti familiari difficili di Cinisello Balsamo, con azioni mirate a supporto di sei minori, tra cui due ragazzi in condizione di isolamento sociale (Hikikomori). Il lavoro di rete ha permesso di realizzare interventi specifici sia a scuola che a casa, coinvolgendo attivamente i servizi sociali e gli istituti scolastici.

Adolescenti e consapevolezza: tra laboratori e creatività

Il confronto diretto con i giovani di Cinisello Balsamo ha permesso di raccogliere le loro percezioni sul tema della criminalità attraverso gruppi di discussione e attività creative. Sono stati coinvolti 32 ragazzi in gruppi formali, in rete con il Servizio di Tutela Minori, e in gruppi informali seguiti dall’USSM, approfondendo il tema con la realizzazione di scritte, cartelloni e momenti di confronto.

L’utilizzo di strumenti espressivi e partecipativi ha favorito il dialogo tra pari, stimolando riflessioni e idee per contrastare fenomeni come le baby gang e il disagio giovanile.

Riqualificazione urbana a Cinisello Balsamo: i giovani al centro del cambiamento

Uno degli aspetti più significativi del progetto riguarda la mappatura delle zone percepite dai ragazzi di Cinisello Balsamo come pericolose, degradate o abbandonate. Attraverso il loro contributo, si è individuata una via segnalata dalla Polizia Locale che diventerà oggetto di un intervento di riqualificazione tramite contest art e contest music. L’iniziativa, sostenuta con fondi della cooperativa Azimut, verrà realizzata nei mesi più miti dell’anno, valorizzando il contributo creativo dei giovani per trasformare lo spazio urbano.

Nel complesso, Spirito Churmo ha coinvolto 374 minori, portandoli a riflettere sui loro luoghi di ritrovo e sulle condizioni in cui versano, stimolando un’azione concreta per migliorarli.

Raccontare il cambiamento: social e docufilm

Per dare voce alle esperienze dei giovani di Cinisello Balsamo, si è avviata la raccolta di foto e video che confluiranno nel docufilm Io dico no, un concorso di idee sui temi della legalità dal titolo La parola ai giovani. Questa iniziativa continuerà anche nel 2025, con l’obiettivo di sensibilizzare un pubblico più ampio e raccontare il punto di vista dei ragazzi sulle problematiche sociali e sulla costruzione di un futuro più equo.

Obiettivi raggiunti e prospettive future

Grazie alle attività svolte, il progetto Navigazioni ha raggiunto importanti traguardi:

  • Promuovere e rafforzare la consapevolezza della legalità.
  • Rendere gli studenti protagonisti attivi della cittadinanza.
  • Sensibilizzare sul rispetto delle regole e sulla convivenza civile.
  • Contrastare la criminalità organizzata e prevenire il fenomeno delle baby gang.
  • Prevenire il disagio e i comportamenti a rischio.
  • Favorire una cittadinanza attiva tra i giovani.

Il lavoro continua, con l’obiettivo di consolidare questi risultati e coinvolgere un numero sempre maggiore di ragazzi in percorsi di crescita, consapevolezza e partecipazione. Perché il cambiamento parte dalle nuove generazioni, e Navigazioni vuole essere la bussola che le guida verso un futuro migliore a Cinisello Balsamo.

 

 

Regioni

Argomenti