Parola di Calvino!

di

Si può giocare con le parole per crescere e imparare?

Noi pensiamo di sì, soprattutto se si tratta di grandi scrittori che hanno contribuito alla costruzione di un immaginario collettivo, come nel caso di Italo Calvino, uno dei maggiori narratori del ‘900 e intellettuale dall’impegno civile e culturale. Un’ottima base di partenza per allenare i bambini e le bambine della primaria a lavorare sui testi, a leggere ad alta voce, ad apprendere un linguaggio.

“Ogni volta che si entra in piazza, ci si trova in mezzo al dialogo”, “Il mondo è un bel posto e per esso vale la pena di lottare”: sono alcuni esempi di frasi scelte dalle classi per un’esplorazione dei principali libri scritti da Calvino, come “Le città invisibili”. Un punto di vista che aiuta a sviluppare pensiero e vocabolario, che propone immagini evocative: un bello spunto di lavoro a quattro mani tra insegnanti e educatori.

Si ringrazia Sara Marzani, educatrice del progetto per la Cooperativa La Comunità (audio e montaggio) con il supporto di Matteo Merli (produzione base musicale originale creata dai bambini) e le insegnanti Paola Di Pasqua, Simona Pucci e Elisa Previati della scuola primaria del Convitto Colombo.

Parola di Calvino! | Podcast on Spotify

 

 

Regioni

Ti potrebbe interessare

INDAGINE SUI BENEFICIARI: VOIS LAB PER UNA VALUTAZIONE D’IMPATTO

di

Nel progetto “La scuola ritrovata” si fanno tante attività per bambini/e e ragazzi/e. E’ in corso poi un grande lavoro di valutazione...

Gradisce un caffè? solo se “world”

di

“Una serie di foto di paesaggi, transenne, strade che vanno verso l’infinito…”. Gli educatori scelgono l’immagine che sentono più vicina alla loro...

TUTTO IN UN CAFFE’

di

L’appuntamento è alle 9,30 in Via delle Marinelle, dietro alla più famosa Via Pré, in una delle zone del centro storico genovese...