Dentro il processo creativo per riflettere sulle emozioni in epoca Covid19: esperienze di arte partecipata al centro estivo di Rio Marina

di

residenze artistiche al centro estivo di rio marina

Seconda estate in epoca Covid19, i bambini e le bambine di Rio Marina elaborano e restituiscono artisticamente le proprie esperienze cercando dentro le proprie emozioni. Da settimane ormai i bambini e le bambine che frequentano il centro estivo di Rio Marina sono coinvolti all’interno delle residenze d’artista in programma nella vicina struttura di L’Elba del Vicino. Entrare dentro il processo di creazione, aprirsi ai processi immaginifici, alle metafore del proprio sentire, immergendosi nelle atmosfere libere della fantasia. E’ quello che stanno sperimentando i giovani partecipanti al centro estivo in corso a Rio Marina, presso l’oratorio delle Figlie di Santa Maria Ausiliatrice.

Grazie per la sensazione di apertura creativa“. Alyona, riassume così la propria esperienza a contatto con i piccoli partecipanti alle settimane educative nel centro estivo riese. Con lei i bambini hanno sviluppato un laboratorio di storytelling partecipativo che ha visto la realizzazione di un fumetto sotto la direzione vigile dell’artista, videomaker e arte terapeuta Alyona Futsur. Qui di seguito pubblichiamo un breve video intervista a Alyona Futsur, così potete farvi un’idea di come sono andate le cose.

Prove di equilibro con i giocolieri di Compagnia Begheré. Altra settimana, altra esperienza. I bambini e le bambine hanno sperimentato la propria corporeità, la propria capacità di coordinamento e il senso dell’equilibro dinamico, grazie allo stage di giocoleria e arte circense proposto da Compagnia Begheré. Ora vi mostriamo un brano tratto dalla restituzione finale.

L’estate continua, gli artisti si susseguiranno, i bambini continuano e vivere, giorno per giorno momenti di aggregazione spensierata e vita di gruppo, sperimentando, di settimana in settimana, attività educative importante al recupero di una leggerezza, di un benessere che abbiamo imparato a non dare più per scontato.

Regioni

Ti potrebbe interessare

La dimensione sociale ed educativa nei laboratori di riuso creativo di L’isola che c’è

di

Come valutare un laboratorio di riuso creativo? Quali osservazioni possiamo estrapolare dalle interazioni tra i ragazzi? Qual è il grado di immedesimazione...

La comunità educante di “L’isola che c’è” si sposta online, restiamo uniti anche se distanti

di

“L’isola che c’è” ha compiuto un anno di vita e affronta una prova inaspettata, impegnativa. All’improvviso abbiamo chiuso gli spazi di comunità...

Spirito di gruppo e sport: a Mola torna il canottaggio di mare

di

Per il secondo anno sono partiti i corsi di canottaggio riservati ai ragazzi dagli 11 ai 14 anni. Nella piana di Mola,...