UNA RETE… DI SALVATAGGIO!
di Antropos onlus
Favorire la crescita di bambini e bambine bentrattate oggi dovrebbe essere semplice e spontaneo, ma nei contesti pluriproblematici in cui viviamo e operiamo, dove la precarietà e l’incertezza economica e abitativa assieme alle difficoltà socio culturali si fanno sentire, non è sempre così.
Nei contesti più fragili e deprivati, quelli che possiamo definire territori di frontiera anche se all’interno di grandi metropoli come Roma, sono proprio i più piccoli a risentire della mancanza di cure ed attenzioni alla crescita adeguate. Lo confermano l’aumento dei disturbi dell’apprendimento e dei BES ad esempio, o le numerose difficoltà di accesso ai nidi, alle scuole dell’infanzia e alle stesse valutazioni precoci che in questi contesti ci raccontano quanto i servizi, anch’essi precari e spesso insufficienti, non riescano a rispondere ai bisogni del territorio.
Progetti come INVIOLABILI nascono quindi con l’obiettivo di provare a ricucire questo tessuto sfilacciato e logoro, mettendosi a disposizione nei territori per tessere, con i fili del proprio lavoro dinamico e integrato, una rete di supporto alle famiglie e non solo, anche a tutti quegli attori, dalle insegnanti ai servizi sociali, che ogni giorno a fatica portano avanti il proprio mandato.
Sin dai primi mesi il progetto INVIOLABILI, implementato a Roma dalla Cooperativa Sociale Antropos, ha infatti orientato il suo intervento nel quadrante di Roma Sud-Est, andando a rafforzare quelle reti territoriali costruite nel tempo e attivando un processo di co-progettazione degli interventi previsti dalle azioni di progetto.
Questa costruzione, lenta e impegnativa, ma basata sulla fiducia reciproca e sulla collaborazione costante e continuativa, ha prodotto la realizzazione di una rete efficace e veloce con attori del territorio sia pubblici che privati che, ad un anno dall’avvio del progetto, è ormai in grado di rispondere in maniera integrata alle necessità socio-educative del territorio, mettendo al centro la tutela e il benessere del minore.
Questa rete è riuscita nel tempo ad agganciare situazioni complesse, fornendo risposte individualizzate e tempestive anche in situazioni particolarmente delicate, attraverso un vero e proprio processo di condivisione di strumenti, competenze, responsabilità tra servizi pubblici e privati del terzo settore e famiglie in difficoltà.
Tra gli attori con cui i fili di questa rete sono ben saldi e le collaborazioni quotidiane possiamo citare, rispetto alla cura e al benessere della persona, sia adulta che piccina il Consultorio del Quarticciolo e quello di Tor Bella Monaca come anche il Progetto S.A.I.D.A di Medici Senza Frontiere e i Servizi di TSMREE del 5° e 6° Municipio Roma, fondamentali per le prese in carico dei minori rispetto a valutazioni di disturbi e ritardi evolutivi e di apprendimento; rispetto alla tutela del minore ricordiamo i dipartimenti del Servizio sociale Area minori e territorio del 5° e 6° Municipio Roma e per i percorsi di fuoriuscita dalla violenza lo Spazio Donna del quartiere San Basilio.
Tanti sono i modelli di rete cooperativa realizzati dagli interventi educativi nel territorio ma in questo caso, tessendo assieme l’intervento di educatori, psicologi, assistenti sociali, insegnanti e molte altre figure, grazie al lavoro di un’équipe specializzata affiancata all’occorrenza da esperti e mediatori, si sta davvero costruendo una rete di salvataggio pronta a raccogliere e sostenere le situazioni più complesse per tutelare e crescere bambini bentrattati anche nei contesti più difficili e precari.
Ti potrebbe interessare
30 NOVEMBRE, BARI: PRESENTAZIONE PRIMO STEP PROGETTO INVIOLABILI
di APS Mama Happy
Con il nuovo anno avranno inizio tutti i cicli di formazione previsti nelle 4 città di intervento. Roma ha aperto la pista con...
VIOLENZA ASSISTITA: I BAMBINI CI GUARDANO
di Associazione Pianoterra onlus
Le conseguenze della violenza di genere sono sempre gravi e profonde ed ancor più se le donne coinvolte sono madri, perché provocano,...
IL PERCHÉ DI UNA SCELTA IMPEGNATIVA NELLO SGUARDO DI UN BAMBINO
di Associazione Pianoterra onlus
«Sono Laura Ruggiero, medico-chirurgo, Specialista in Pediatria dal 2017, lavoro da circa 5 anni in Pronto Soccorso Pediatrico presso l’AORN Santobono Pausilipon....