Ministero Istruzione: Orti didattici museali in 6 Regioni
di terrafelixcoopsociale
Il Ministero della Pubblica Istruzione porterà, in sei Regioni, la buona pratica degli orti didattici museali. Lo farà grazie all’esito positivo della valutazione della proposta candidata dall’ETS Geofilos, partner centrale di Hortiultura.
Grazie al progetto selezionato da Con I Bambini, nell’ambito del Fondo di contrasto alla povertà educativa minorile, l’associazione ecologista atellana, già Circolo Legambiente, ha infatti potuto elaborare un contenuto riferito alla tematica “sostenibilità e transizione ecologica”, uno di quelli previsti dall’Avviso ministeriale pubblicato a luglio 2021.
Co-progettare col Terzo Settore
E’ cominciato tutto con l’avvio della procedura con cui il Ministero della Pubblica Istruzione ha aperto “la selezione di Enti del Terzo Settore per iniziative di co-progettazione volte alla realizzazione di Progetti, ai sensi dell’art. 55, comma 3, del D.Lgs. n. 117/2017”. Partendo da cinque tematiche, il MI ha voluto selezionare e recepire idee provenienti dal vissuto quotidiano del privato sociale, per sperimentare non solo iniziative specifiche da realizzare presso scuole di più Regioni, ma soprattutto una nuova procedura amministrativa che vede cooperare il pubblico e il non profit.
Tra le cinque tematiche di interesse c’erano la sostenibilità e la transizione ecologica. Geofilos, forte dell’esperienza di Horticultura, ha proposto la realizzazione di orti didattici museali. Gli Uffici competenti del Ministero hanno selezionato questa idea, questo format educativo.
Horticultura realizza la sua continuità, in 6 Regioni
Tra pochi mesi quindi la sperimentazione che Horticultura ha realizzato in quattro scuole campane diventerà una realtà per 25 scuole, distribuite in sei Regioni. Il progetto selezionato da Con I Bambini raggiunge così un obiettivo molto importante, in termini sia di sostenibilità successiva, sia di riconoscimento istituzionale.
Il prossimo passo sarà quello di consentire alla scuole primarie dei territori selezionati di candidarsi per realizzare il loro orto museale didattico, in collaborazione con un luogo della cultura presente all’interno della propria comunità. Geofilos farà la sua parte, sostenendo le scuole attraverso la trasmissione della buona prassi maturata con Horticultura, la formazione dei docenti, la supervisione del processo e la distribuzioen di materiali didattici come l’OrtoBox.
Ti potrebbe interessare
L’Anfiteatro Campano diventa un mosaico per la festa di Horticultura
di terrafelixcoopsociale
L’Anfiteatro Campano diventa un mosaico. Per tessere, gli ingredienti principali della dieta dei Gladiatori: cereali, semi e legumi. Sui tavoli del laboratorio...
Musei chiusi, ma HortiCultura continua a distanza
di terrafelixcoopsociale
Musei chiusi. E’ questa una delle disposizioni del DPCM del 3 novembre 2020. Una disposizione che rischiava di rimandare le attività di...
Organizzazione delle Reti istituzionali per i Bambini
di terrafelixcoopsociale
“Organizzazione delle Reti – bambini nelle reti sociali e istituzionali”. Questo il tema del workshop che si è realizzato il 31 gennaio...