Il Nonno contadino: storia, salute e affetto

di

Per tanti mesi, non avevano potuto neanche vederli. Quanto mancavano i nonni ai bambini di Marcianise, di Pompei, di Orta di Atella e di santa Maria Capua Vetere! Famiglie in genere giovani, in cui i nonni sono un riferimento molto presente, in alcuni casi perfino quotidiano. Ma l’emergenza sanitaria ha determinato, all’improvviso, una cesura all’interno delle famiglie. Per la sicurezza di tutti, soprattutto dei più anziani, i contatti si sono diradati. Niente più abbracci, per un bel po’.

Torniamo ad abbracciarci

L’allentamento delle restrizioni, ed il procedere delle attività, hanno consentito di rincontrarsi. Nel senso più autentico di riavvicinare due mondi. Quello dei nipoti, ancora più tecnologici, per via della DAD. Quello dei nonni, con le storie e le ricette delle tradizioni, con le tecniche di coltura dei prodotti locali più tipici.

Intervistare i nonni

E’ andata così. I bambini che fanno parte delle classi coinvolte dal progetto hanno avuto un compito dalle operatrici: intervistare i nonni. L’obiettivo era comprendere come si sono trasformate le abitudini alimentari negli ultimi decenni. Finalmente di persona, in qualche caso ancora al telefono, i nipotini hanno scoperto un vero e proprio mondo differente

La nostra tradizione ci porta a mangiare sano

Un po’ di anni fa, infatti, la carne non era dappertutto come ora. Non c’erano ancora gli allevamenti intensivi. Succedeva spesso che la mucca o il maiale venissero allevati in case ancora con ampi spazi verdi. Il cibo era quindi fatto soprattutto di verdure, frutta, cereali, ortaggi. Costavano meno. E – scopriamo oggi – rappresentavano i componenti fondamentali di una dieta più sana.

La dieta mediterranea contrasta (anche) la povertà educativa

Le abitudini alimentari quindi non si sono proprio evolute con il tempo. Il consumismo ha danneggiato la salute. Ed il tasso di obesità infantile, elevatissimo in Campania, mostra quanto la cattiva alimentazione sia connessa alla povertà educativa. Riscoprire, con HortiCultura, la dieta mediterranea (patrimonio immateriale dell’Umanità per l’Unesco) è un modo per incontrare salute, storia, ecologia. Ci siamo arrivati grazie a loro: i nonni contadini.

Regioni

Ti potrebbe interessare

Horticultura: dove e come nasce un’idea

di

Esistono orti sociali comunali, orti scolastici, orti in beni confiscati alla criminalità, ma non orti museali, o in siti culturali importanti e...

Nonno Tito e il pomodoro: due protagonisti per scoprire l’antica arte della semina

di

Nonno Tito e il pomodoro ci aspettano di buon mattino. Splende il sole sul Casale di Teverolaccio e su i suoi spazi...

Il cartel-calendario di Horticultura

di

Un cartellone, un bel po’ di pennarelli dai colori diversi. Le scrivanie di nuovo affollate di appunti. Ricominciamo il lavoro in ufficio...