Fattoria della Legalità: ecco cosa hanno scoperto i ragazzi

di

“Se si insegnasse la bellezza alla gente, la si fornirebbe di un’arma contro la rassegnazione, la paura e l’omertà.”

Peppino Impastato.

 

Il 14 giugno, grazie alla collaborazione tra la Cooperativa Il Faro e l’Associazione Libera contro le mafie delegazione di Macerata, i ragazzi del servizio di Educativa di Strada di Civitanova Marche hanno visitato la Fattoria della Legalità di Isola del Piano (PU).

Con la preziosa guida e spiegazione di Olga e Filippo, hanno avuto, insieme agli educatori, l’opportunità di visitare la casa con il parco annesso, beni confiscati al boss che vi abitava con la sua famiglia.

Olga li accoglie dicendo: “Ecco le chiavi, questa è anche casa vostra, aprite ed entrate, è un posto di tutti”. Un’accoglienza calorosa fatta di pizza e nuove persone attendeva i ragazzi, che dopo il pit stop, sono stati divisi in due gruppi per iniziare l’attività.

Un gruppo ha esplorato l’abitazione all’interno e l’altro tutto il parco esterno. Obiettivo: scoprire chi vi abitava, quante persone, che lavoro facevano e se erano presenti animali. Così i ragazzi si sono lanciati in una vera e propria ricerca di indizi, dettagli, nella ricostruzione della storia.

Al termine dell’esplorazione, Olga aspettava il gruppo intero per rimettere in ordine i pezzi di un puzzle di emozioni, elementi riconosciuti e storia. Così è iniziato il racconto della vera storia della famiglia vissuta in quella casa, legata alla mafia, allo strozzinaggio, ai soprusi e all’esercizio di potere che richiede sottomissione con la violenza.

Storia che si conclude con il coraggio di un membro della comunità che decide di denunciare, di uscire dal silenzio e far consegnare alla giustizia il mafioso che aveva scelto quella residenza.

Così questa casa é stata confiscata e rimessa a disposizione e della comunità, che ora può usufruirne per ricordare e per creare bellezza e azioni educative, costruttive e resistenti.

Con questo spirito, i nostri ragazzi hanno occupato lo spazio esterno, animandolo con gioco e condivisione, corse, salti, canti e “1, 2, 3, 4, 5, 10, 100 passi!”

Azioni ed attività come queste sono rese possibili grazie anche alla sinergia del Comune di Civitanova Marche ed il progetto G.O.L.A.S. di cui la Cooperativa Il Faro è capofila, che vede i ragazzi protagonisti di un’esperienza educativa significativa, sensibilizzandoli sul tema della comunità e legalità.

Regioni

Ti potrebbe interessare

METODI….online!

di

In questi mesi di chiusura delle scuole a seguito del DPCM del 09.03.2020, purtroppo gran parte delle nostre attività del progetto G.O.A.L.S....

“Educazione e sport”: continua la scoperta di Gino Bartali

di

Nell’ambito dell’azione “Educazione e Sport” del Progetto GOALS (Giovani – Orientamento – Accompagnamento – Lab. –   Scuola) l’Associazione Papa Giovanni Paolo...

Binomio scuola – territorio: una strategia efficace per rafforzare la comunità educante

di

La Cooperativa Sociale IL FARO di Macerata (ente capofila del progetto G.O.A.L.S.), ha lavorato molto, in stretta sinergia con gli enti e...