Ricreatorio San Carlo: a place of my own!

di

Il Ricreatorio San Carlo rappresenta una grande risorsa per il territorio fermano e ha dato un enorme contributo in termini di supporto e co-progettazione al progetto G.O.A.L.S. nel comune di Fermo. La struttura, di proprietà della Fondazione di culto e religione O.R.A.F.A.C., si presenta come luogo di incontro, aggregazione e socializzazione, di crescita umana e spirituale, dove poter sperimentare la relazione ed il confronto, non solo con il gruppo dei pari, ma anche con quello degli adulti educatori o dei volontari. È un ambiente informale, dove potersi sperimentare in attività ludico-ricreative, espressive, culturali e sportive.

È uno spazio pensato per accogliere i ragazzi ed i giovani, per sostenerli nel loro processo di crescita e autonomia, attraverso un servizio completamente gratuito che li supporta negli impegni scolastici, nel trascorrere in maniera positiva e costruttiva il tempo libero, con attività ludiche, creative e laboratoriali. Rappresenta in pieno l’idea alla base del progetto G.O.A.L.S. : creare una comunità educante quanto più vicina ai giovani adolescenti, alle loro famiglie e agli operatori che quotidianamente li accompagnano nel loro percorso di crescita. Il direttore, Don Michele Rogante, insieme allo staff della struttura, agli operatori e ai professionisti che la Cooperativa Sociale Il Faro di Macerata (Ente capofila del progetto) ha messo a disposizione nella struttura, ha ben chiaro quali obiettivi perseguire con le attività: favorire l’aggregazione e la socializzazione, intese come sviluppo di esperienze che stimolano l’incontro, lo scambio e l’incremento di competenze sociali; prevenire forme di esclusione, emarginazione sociale e di disagio giovanile e promuovere la presenza attiva delle famiglie, in modo da renderle protagoniste nella linea educativa da seguire con i propri figli creando relazioni basate sul sostegno e sulla vicinanza. Con l’azione Metodi siamo riusciti a strutturare un servizio di doposcuola per i ragazzi frequentanti la scuola secondaria di 1 grado cercando di sviluppare un buon metodo di studio, al fine di farli diventare autonomi ed indipendenti nell’esecuzione dei compiti mentre. Con l’azione Job abbiamo strutturato uno sportello di orientamento per affiancare gli studenti nella scelta della scuola superiore, del percorso universitario o del percorso professionale da intraprendere. Con l’azione Coaching abbiamo organizzato azioni a sostegno della genitorialità in modo da fornire alle famiglie delle competenze di base per affrontare in modo più consapevole le difficoltà ed i problemi che si presentano nell’educazione dei figli. Saranno inoltre previsti particolari momenti formativi per creare spazi di incontro e momenti di riflessione e dialogo tra genitori, in modo da costituire una rete di relazioni e di sostegno. Inoltre con lo Sportello d’ascolto, attivo un pomeriggio a settimana, abbiamo messo a disposizione la professionalità di una psicologa per effettuare colloqui di sostegno individuale, di coppia o familiare, rivolti a persone o nuclei che attraversano un momento di difficoltà, disagio o crisi personale. Abbiamo pensato anche al sostegno degli adolescenti creando “gruppi di parola”, rivolti a ragazzi che si trovano a vivere momenti di passaggio che implicano scelte da affrontare ed ansie da gestire o che semplicemente vogliono avere uno spazio non giudicante dove sentirsi accolti e poter quindi parlare e confrontarsi con coetanei o con professionisti.

Il Ricreatorio San Carlo vuole essere un luogo dove trovare sempre qualcuno pronto ad accoglierci e ad accompagnarci, dove trovare una mano tesa a risollevarci nei momenti di maggiore necessità ma anche un luogo dove condividere semplicemente del tempo insieme per non sentirsi mai soli.

Regioni

Ti potrebbe interessare

Orienta-Menti: conoscere, comprendere e valorizzare i propri talenti

di

Si è da poco concluso il percorso di orientamento in cui ha visto coinvolti tutti i ragazzi della scuola secondaria di primo...

METODI….online!

di

In questi mesi di chiusura delle scuole a seguito del DPCM del 09.03.2020, purtroppo gran parte delle nostre attività del progetto G.O.A.L.S....

Sembrava la fine della partita… invece siamo pronti per un altro anno pieno di GOALS

di

  La situazione pandemica che ci accompagna, nostro malgrado, dal Febbraio 2020 ha fatto sì che alcune azioni del progetto GOALS non...