Supereroi alla difesa dell’ambiente!
di IL FARO Società Cooperativa Sociale
Il Natale è appena trascorso ma al Ricreatorio San Giorgio è già ripartito un nuovo laboratorio BATTI 5 che vedrà impegnati genitori e figli in attesa del Carnevale.
Tutti insieme, piccoli e grandi, dall’8 gennaio hanno iniziato a creare meravigliose maschere per la sfilata di Carnevale in programma a Porto San Giorgio per il 25 febbraio 2020.
Il Ricreatorio San Giorgio di Porto San Giorgio, visto l’avvicinarsi di questa ricorrenza tanto sentita dalla cittadinanza, ha deciso di lanciare un laboratorio particolare, ecologico e che celebra un’arte antica ma che ancora oggi è nel cuore di tantissime persone: il cucito. Le operatrici, in collaborazione con gli adolescenti che frequentano il centro per altre attività durante l’anno e con alcuni dei loro genitori, quest’anno propone un laboratorio di maschere “Fai da te”, un vero e proprio corso che ha preso il via ad inizio gennaio e terminerà con la sfilata per le vie del paese. Le operatrici seguiranno passo dopo passo tutti coloro che vorranno partecipare e li guideranno in un percorso fatto da diversi appuntamenti pomeridiani tutti presso i locali in via Mantegna 5, durante i quali ognuno creerà il proprio vestito o maschera di Carnevale, il tutto in maniera totalmente gratuita.
Le operatrici della Cooperativa Sociale Il Faro di Macerata, ente capofila del progetto, svolgeranno 2 incontri settimanali per costruire, insieme al gruppo i costumi dal tema “Gli Eco Avengers”. Questo laboratorio è stato pensato e organizzato per coniugare l’attività manuale e creativa a tematiche di riflessione di carattere sociale.
Dialogando spesso con gli adolescenti che frequentano il ricreatorio, le educatrici si sono accorte che per loro, la tematica ambientale, rappresenta una preoccupazione e, per questo hanno deciso, di comune accordo, di realizzare delle maschere partendo da un tema socialmente rilevante e a loro caro.
La scelta del tema e della modalità di realizzazione ha messo in luce le competenze etiche e creative del gruppo che si è formato, 13 ragazzi e 7 adulti, che hanno deciso di impegnarsi attivamente nel reperimento dei materiali e nella sensibilizzazione dei loro ragazzi.
Un laboratorio che si sposa alla perfezione anche con le crescenti richieste di una società sempre più attenta alle problematiche ambientali, poiché i materiali utilizzati saranno in parte riciclati (stoffe, sete, cotoni, bottoni, cerniere, oggettistica varia ecc…). Oltre ad imparare alcune nozioni di cucito, i partecipanti avranno quindi l’opportunità di realizzare da soli il proprio vestito di Carnevale.
L’attività sta procedendo in maniera continuativa e, nel corso delle settimane, si sono aggiunti anche nuovi partecipanti, stimolati e incuriositi da chi già aveva deciso di aderire.
“Abbiamo pensato che in un evento come il Carnevale – spiega in tono ironico Eleonora Ponzanetti educatrice della Cooperativa Il Faro -, non poteva mancare un gruppo di supereroi intenti a salvare l’ambiente. Questo laboratorio è dedicato a tutti, sperando che sempre più ragazzi e genitori possano appassionarsi alla cultura e tradizione del territorio e alla cura dello stesso. Laboratori come questo sono un incentivo per invogliarli a vivere a pieno uno dei nostri eventi più importanti in un’ottica sempre più lungimirante.”
Ti potrebbe interessare
Di nuovo insieme!
di IL FARO Società Cooperativa Sociale
Da qualche giorno, presso Il Liceo delle scienze umane “G. K. Chesterton”, è ripartita l’azione METODI con attività in presenza, attraverso percorsi...
STREET ART: un laboratorio “Jambico ” per dare colore ai pomeriggi dei ragazzi e delle loro famiglie
di IL FARO Società Cooperativa Sociale
Non solo penne in mano dei nostri ragazzi… ora si passa anche al lavoro con nastri e pennelli insieme ai genitori! La...
Il Ricreatorio San Carlo: un’estate indimenticabile
di Il Faro Società Cooperativa Sociale
Il Centro Estivo organizzato al Ricreatorio San Carlo di Fermo è stato una vera e propria esplosione di gioia, di colori, di...