InfoJob… la bussola per il tuo futuro!

di

Il progetto Goals è decollato anche sul settore dell’orientamento professionale con l’azione Job.

Grazie ad essa, infatti, è stato possibile creare uno “sportello InfoJob”, come fondamentale strumento di raccordo tra imprese, giovani, scuole, Università e Istituzioni locali in un’ottica di sinergia tra istruzione e lavoro.

L’obiettivo è quello di creare uno spazio per i ragazzi dove reperire informazioni sui percorsi universitari, per supportarli nella definizione di un percorso professionale a lungo termine.

I ragazzi delle scuole partner di Fermo hanno accolto con entusiasmo il servizio: dopo una prima presentazione nelle aule di scuola, lo sportello è stato strutturato con incontri individuali e di gruppo al Ricreatorio San Carlo di Fermo, partner del progetto, grazie agli educatori della Cooperativa Sociale IL FARO, ente capofila.

Il lavoro di orientamento è partito da una prima presentazione generale di alcune università e sul tipo di percorso professionale che offrono.

 

Successivamente si è proceduto all’approfondimento dei piani di studio delle facoltà di interesse dei ragazzi partecipanti e si sono analizzate le motivazioni che hanno condotto a quelle alternative di scelta.

I ragazzi sono stati fin da subito i protagonisti: nel corso dei primi incontri essi hanno richiesto un percorso di orientamento per piccoli gruppi, successivamente hanno mostrato la necessità di incontri individuali, in cui poter approfondire più specificatamente dubbi di varia natura riguardo al proprio futuro dopo la scuola.

Tali percorsi sono stati supportati anche dell’azione Coaching II: grazie ad essa, infatti, è stato possibile offrire ai ragazzi maggiormente in difficoltà un percorso più approfondito e a tutto tondo. Sono infatti stati realizzati percorsi di orientamento individuale destinati all’ analisi delle proprie predisposizioni caratteriali, talenti e passioni, sulla base del quale effettuare poi una scelta più consapevole per il proprio futuro. Tali percorsi individuali di Coaching II hanno permesso quindi di definire talenti, aspettative e obiettivi dei ragazzi, sui quali poter investire tempo ed energie.

Lo svolgimento di percorsi individuali, sia nel Job (per la scoperta del mondo universitario e lavorativo) che nel Coaching II (per la scoperta dei propri talenti e competenze), hanno permesso un cammino alla scoperta di sé che per i nostri ragazzi è stato fondamentale: spesso, infatti, i ragazzi partecipanti hanno cambiato o rivisto la propria decisione iniziale, grazie ad una maggiore consapevolezza delle proprie capacità e competenze e grazie ad una più approfondita conoscenza del mondo universitario.

La soddisfazione e l’entusiasmo riscontrato hanno creato un passaparola efficace e costante: tutto ciò ha confermato quanto fosse sentita l’esigenza di una guida che desse risposte a dubbi e timori dei ragazzi, affrontati timidamente a scuola e in famiglia o, peggio, non affrontati.

Regioni

Ti potrebbe interessare

GOALS sbarca al FUNDAY FESTIVAL

di

Come sosteneva Bruno Munari,“I bambini di oggi sono gli adulti di domani, aiutiamoli a crescere liberi da stereotipi, aiutiamoli a sviluppare tutti...

Adolescenza, emotività, scelte future: un percorso alla scoperta delle emozioni.

di

Il progetto GOALS prevede una molteplicità di azioni, tutte lo scopo di prevenire la dispersione e l’abbandono scolastico attraverso interventi scolastici ed...

Tempo di riflessione alla Scuola Libera G.K.Chesterton!

di

Il progetto GOALS ha permesso agli alunni della scuola libera G.K.Chesterton  di San Benedetto del Tronto, gestita dalla Cooperativa Capitani Coraggiosi, partner...