Un laboratorio tira l’altro

di

Nell’ambito del progetto Futuro Aperto, grazie alla rete dei partner e alle variegate proposte formative, alcuni ragazzi hanno avuto la possibilità e la fortuna di vivere esperienze ludiche, creative e, qualche volta, si è potuto dare continuità alle attività attraverso scambi e passaggi da un laboratorio a un altro.

Vi raccontiamo, in particolare, il percorso di due adolescenti, seguiti da tempo fuori e dentro la scuola dalle educatrici della Cooperativa Mondo Aperto, che hanno frequentato con assiduità e passione il laboratorio di falegnameria organizzato dalla Cooperativa Lindbergh nel 2024, al Centro “Diversamente Mobili”, nel quartiere Umbertino della Spezia.

Dal legno al colore

I giovani hanno amato lavorare il legno, hanno avuto l’opportunità di creare oggetti e di misurarsi con le varie tecniche di taglio e di assemblaggio dei materiali. Il risultato finale? La costruzione di un meraviglioso cajon. L’opera è stata fatta in team e ai ragazzi è stato donato, alla fine del corso, lo strumento musicale.

I due adolescenti l’hanno portato, allora, nella sede di Mondo Aperto dove, durante il laboratorio invernale “Studiamo e creiamo insieme”, hanno raccontato ai compagni dell’esperienza. Così, il processo creativo è andato avanti, perché i giovani, tutti insieme, hanno personalizzato il cajon con i colori a tempera.

La realizzazione condivisa di un prodotto, attraverso le sue varie fasi, è stata un’occasione importante per i partecipanti, che hanno capito il valore dell’attenzione e della cura in ogni procedimento artigianale.

Regioni

Ti potrebbe interessare

Appunti dallo “speed-teen” di Futuro Aperto

di

Crisi nella crisi: la nostra epoca sarebbe passata dal mito dell’onnipotenza dell’uomo, costruttore della storia, ad un altro mito, simmetrico e speculare,...

Pane e intercultura

di

I nostri pomeriggi in cucina per conoscere se stessi e gli altri! È iniziato il laboratorio estivo “Pane e intercultura” di Mondo...

Laboratorio di liuteria: come nasce uno strumento musicale

di

Sono otto i giovani partecipanti al laboratorio di liuteria, accolto con interesse e curiosità, realizzato dalla comunità educativa La Casa sulla Roccia,...