Progettiamo le attività per ragazzi e ragazze insieme con loro
di moca
Grazie al progetto Futuro Aperto, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il Contrasto della povertà educativa e cofinanziato da Fondazione Carispezia che mira a creare nuovi presidi educativi per il contrasto alla povertà educativa minorile nei territori della Spezia e della Lunigiana, il Dipartimento FORLILPSI dell’Università degli Studi di Firenze, insieme con lo spin-off dell’Università e impresa sociale MoCa Future Designers, ha avuto l’opportunità di realizzare un seminario partecipativo con studenti e studentesse di una classe quarta dell’Istituto Scolastico Capellini-Sauro.
La giornata di incontro e di lavoro condiviso ha visto i ragazzi protagonisti nel raccontare i propri bisogni, risorse e aspirazioni e le attività che vorrebbero realizzare nella propria città e nei diversi luoghi in cui vivono.
Il workshop è stato suddiviso in varie fasi, dove gli studenti hanno lavorato in gruppo insieme con tre facilitatrici ed esperte in attivazione ed engagement di comunità.
In plenaria, attraverso l’utilizzo di post-it è stato chiesto inizialmente ad ogni ragazzo e ragazza di riflettere sulle seguenti domande e di condividere il proprio pensiero con tutta la classe:
- Quali sono i problemi che percepisci nel tuo territorio?
- Cosa vorresti che ci fosse e che attualmente non c’è?
Il primo tema emerso è legato alle attività sportive. In particolare, i ragazzi hanno lamentato la presenza di spazi in disuso, non ristrutturati, e la scarsa offerta che si concentra solo su sport “classici” quali la pallavolo, il calcio, il basket.
Secondo i ragazzi sul territorio è presente una sola biblioteca che è aperta pochissimi giorni alla settimana (non è così in realtà, perché le biblioteche in città sono almeno 5 più una piccola biblioteca per ogni comune limitrofo, ma questa è la loro percezione e per questo la riportiamo n.d.r). Sulla base di ciò, è emersa la volontà di avere un’aula studio aperta in forma continuativa.
Eventi, discoteche, presenza di locali per giovani anche in inverno vengono presentati come carenze strutturali del territorio. Le attività ricreative legate al divertimento, ma anche alla socializzazione sono assenti o comunque troppo scarse per i ragazzi e le ragazze che sentono il bisogno e rivendicano la possibilità di incontrarsi in luoghi ricreativi, pensati e gestiti da loro.
Ha preso, poi, avvio la seconda sessione dove è stata posta la domanda: cosa vorresti che ci fosse e che attualmente non c’è?
Allo step dell’individuazione dei problemi, infatti, deve sempre seguire l’opportunità di intercettare possibili soluzioni, così tutti possiamo immaginare il nostro contributo identificando attività ed esperienze trasformative e risolutive.
Le idee proposte sono state raggruppate (clustering) ed è stato chiesto ad ogni partecipante di selezionare l’idea sulla quale intendeva successivamente lavorare in gruppo a una piccola progettazione.
Sulla base delle risposte sono state individuate 3 macroaree di attività:
- Attività di valorizzazione del territorio
- Attività ricreative
- Attività sportive
L’ultimo step, il più creativo di tutti, ha previsto la progettazione delle attività nelle tre macroaree individuate. Ai ragazzi è stato chiesto di indicare:
- Cosa realizzare
- Perché realizzare quelle determinate attività
- Come realizzarle
- Con chi, riflettendo su chi coinvolgere
I risultati hanno visto l’ideazione di giri in bici nella via Francigena guidati da esperti in storia locale medievale, degustazioni di prodotti tipici locali, corsi di musica, skate park, corsi di calcio femminile, corsi di ginnastica artistica, locali per ragazzi under 18 aperti anche in inverno grazie alla ristrutturazione di edifici già presenti e inutilizzati. Per la loro realizzazione i ragazzi e le ragazze hanno sempre previsto il coinvolgimento e l’intervento dei decisori politici locali, dei centri turistici, di eventuali sponsor e soprattutto delle organizzazioni del Terzo Settore quali associazioni e cooperative varie.
La giornata di incontro, di riflessione e più in generale di partecipazione attiva dei giovani per i giovani ha rappresentato un momento di scambio che vuole ricordare l’importanza di coinvolgere le giovani generazioni per l’ideazione e l’appropriazione dei propri spazi. La creazione di un territorio a misura degli e delle adolescenti parte da una consapevolezza e responsabilizzazione personale come giovani protagonisti che necessariamente può avvenire solo attraverso la partecipazione. Tale partecipazione per essere efficace e raggiungere obiettivi di cambiamento può essere guidata e facilitata da operatori ed operatrici dell’educazione esperti e capaci non solo di ascoltare con attenzione e rispetto i ragazzi e le ragazze, ma anche rappresentare per loro adulti di riferimento, di cui avere fiducia e con cui fare un pezzetto di strada insieme.
Ti potrebbe interessare
Giù per la discesa!
di gulliver
Gulliver Società Cooperativa Sociale, partner del progetto Futuro Aperto, ha realizzato l’attività “Giù per la discesa!” nel periodo autunno-inverno 2022/2023, in collaborazione...
Nel cuore del pianeta blu
di La Casa sulla Roccia Onlus
È il più grande acquario d’Europa, con oltre 30 anni di storia e 10.000 animali ospitati. Tra le iniziative didattiche, promosse da...
Mare a tutta velocità
di gulliver
Gulliver Società Cooperativa Sociale, partner del progetto Futuro Aperto, ha realizzato l’attività “Mare a tutta velocità!” nell’estate 2022, in collaborazione con il...