Un’esplorazione spirituale del quartiere di Barriera di Milano!

di

Con il progetto Stella Pop abbiamo scelto di guardare Barriera di Milano da una nuova prospettiva. Abbiamo camminato per le sue strade lasciandoci guidare da una domanda semplice, ma profonda: dove si manifesta oggi la spiritualità in città?

Durante una passeggiata collettiva, ci siamo messɜ alla ricerca dei luoghi di culto che abitano il quartiere: chiese, moschee e piccoli spazi di preghiera incastonati tra palazzi e magazzini. Segni discreti, a volte invisibili, che raccontano una spiritualità diffusa e plurale, fatta di comunità diverse che convivono e si intrecciano.

Questo percorso ci ha portatɜ a riflettere sul significato della libertà religiosa oggi. Non solo come diritto sancito dalla Costituzione, ma come esperienza concreta che si vive – e si riconosce – nello spazio urbano. Chi ha il diritto di esprimere pubblicamente la propria fede? Come si rendono visibili le comunità religiose minoritarie? E cosa ci raccontano questi luoghi di culto sulla città che li ospita?

Non è stato solo un momento di osservazione, ma l’inizio di una riflessione più ampia su come costruire una città davvero aperta, accogliente e plurale, dove ogni forma di spiritualità abbia diritto di cittadinanza.

Regioni

Ti potrebbe interessare

Nel Cerchio delle Mamme: intrecci di voci, culture e quotidianità

di

Nel mese di maggio si è conclusa la seconda edizione del “Cerchio delle Mamme”, occasioni di incontro e confronto interamente dedicate alle...

Momenti di dialogo per le mamme del Villaggio che Cresce

di

Tutte le settimane vediamo e ci confrontiamo con le mamme dei bambini e delle bambine che frequentano il Villaggio che Cresce, ma...

Educare all’Autonomia: Il Ruolo della Pedagogia del Pirata nello Sviluppo Personale

di

Uno degli aspetti fondamentali dell’Accademia dei Pirati, che si può dedurre anche solo leggendo il nome, è l’utilizzo costante di uno storytelling...