Gli altri tragitti ed incontri di Flic, sull’orientamento

di

Sappiamo bene, nel nostro lavoro di educatori, che ogni presente non può prescindere dalla relazione. È una questione di metodo ma è anche una questione di sguardi, riconoscimento, ascolto e condivisione.

Il cronoprogramma di FLIC “Il Futuro è un Lavoro in corso” galoppa senza sosta e ci porta a percorrere quei sentieri segnalati da notifiche, appuntamenti, incontri, equipe, laboratori, formazioni, progettazioni, to do list. Ci porta a vedere le evoluzioni, le connessioni, i possibili. Ci porta ad avere un’istintuale propensione nell’esserci, nel mettere a fuoco, nel prevedere, nell’avvicinarsi e nel facilitare. Almeno una dozzina di persone, da due anni e per altri due anni, hanno deciso di esserne propulsori. Senza contare i cinquecento ragazzi e ragazze coinvolti, e le rispettive famiglie.

“Chi va con lo zoppo, impara a zoppicare”.
Pensavo a questo, forse per storia e per cultura. Anche noi adulti abbiamo sete, abbiamo voglia di vedere chi è con noi, abbiamo bisogno di fare un pezzo di strada insieme, vogliamo condividere la responsabilità e l’impegno su qualcosa che ci sta a cuore. Ed è quello che facciamo. Zoppichiamo. Zoppichiamo (a giorni alterni) perché sappiamo parlare la stessa lingua degli adolescenti, degli insegnanti, dei genitori, di chi si pre-occupa. Zoppichiamo perché vediamo il possibile in ogni momento trascorso in relazione. Zoppichiamo perché diamo estremo valore a come la pensano le persone. Zoppichiamo perché andiamo a tentativi e non smettiamo di provarci.
Zoppichiamo, in tal senso, come i giovani d’oggi.
Sono i primi passi, per continuare a prendere il ritmo.
Abbiamo preso un altro ennesimo ritmo, quindi.
In queste ultime settimane siamo stati al PiazzolaOrienta in Ex Jutificio a Piazzola sul Brenta, il 29 ottobre e il 12 novembre all’Expo Scuola di Padova.
In queste occasioni abbiamo incontrato i referenti orientamento e gli insegnanti delle Scuole Superiori dell’Alta Padovana e di Padova, i genitori, i ragazzi e le ragazze. Giornate soleggiate, qualche quiz orientativo, una lavagna bianca, una brochure e nessuna risposta; solo aiutare a porsi le domande giuste.
Siamo stati presenti anche allo stand del Comune di Padova (Servizi Scolastici – Servizi Sociali): “Genitori che orientano. A fianco dei figli nel processo di scelta. Spazio libero in cui, attraverso strumenti e proposte originali, saranno offerti degli spunti per accompagnare le ragazze e i ragazzi nella progettazione del proprio futuro.”
Queste esperienze sono state occasioni importanti per incontrare i ragazzi e le ragazze, i genitori e gli insegnanti del territorio.

Luisa Morosinotto
Educatrice di La Esse per il progetto FLIC

 

Regioni

Ti potrebbe interessare

FLIC AL MAPU FESTIVAL con “Il sogno del giovane Leonardo”

di

Carissime famiglie, vi aspettiamo venerdì 7 luglio, alle 20.45, davanti alle ex scuole elementari in via Marconi a Carmignano di Brenta per...

Liberi di fare le proprie scelte, la testimonianza di una mamma

di

Ogni genitore vorrebbe per i propri figli il meglio, ma soprattutto vorrebbe che fossero felici. Felici e liberi di fare le proprie...

ITINERARI DI FOTOGRAFIA PER COMUNICARE CON LE IMMAGINI

di

Da oltre due anni il progetto FLIC propone ai ragazzi e alle ragazze momenti laboratoriali con l’intento di aumentare la consapevolezza di...