L’orientamento per i giovanissimi “fa tana”: abbiamo inaugurato a Camposampiero Flic Space
di laesse
Anche nell’era del coding, della robotica e delle digital skills imprescindibili per la vita di tutti i giorni, giocare a nascondino risulta essere così spontaneo e immediato, così liberatorio e aggregativo, che vedere i ragazzi e le ragazze classe 2010 dell’Istituto Parini di Camposampiero tra gli alberi del Parco di Villa Campello rincorrersi e nascondersi, cercarsi e trovarsi, non ha fatto altro che farci sentire al posto giusto e – finalmente – nel momento giusto.
Alzi la mano chi non ha mai giocato a nascondino! E provato un susseguirsi di emozioni, alla ricerca del nascondiglio perfetto, del momento giusto per tentare di uscire allo scoperto, dell’attenzione ad ogni piccolo fruscio di foglia o cigolio di porta. E correre a perdifiato a “fare tana”, e scegliere di uscire, farsi vedere, e continuare il gioco fino ad inventare nuove regole e nuove alleanze.
FLIC – Il Futuro è un Lavoro in Corso, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e coordinato da Jonathan Cooperativa Sociale in collaborazione con la cooperativa La Esse e Cooperativa Carovana, ha “fatto tana” con la doppia inaugurazione, il 24 febbraio e il 3 marzo, di Flic Space: uno spazio per le famiglie, la scuola e la comunità dedicato all’orientamento, alla scoperta dei talenti da esplorare, sperimentare, creare; un servizio di supporto alle scelte formative e professionali.
In stretta collaborazione con la scuola e i professori referenti delle classi prime medie, i genitori rappresentanti di classe, l’Amministrazione e la Biblioteca, ecco che Flic Space muove i primi passi dopo un intenso lavoro di coordinamento, e come uno dei traguardi del secondo anno di attività del progetto Flic.
Una ventina di ragazze e ragazzi, accompagnati dalle educatrici, si sono trasformati in artisti per un pomeriggio: Maria Grazia Ragusa, esperta creatrice di Pop Up, ha condiviso i suoi segreti, le tecniche e la sua esperienza. Ci siamo allenati a stimolare la nostra immaginazione, a vedere le cose con prospettive diverse, a scoprire in quanti modi ci si possa adattare alle diverse visioni delle cose, a scorgere i particolari di città pop up costruite con arte e maestria, a metterci alla prova tra pieghe, tagli, stenditure di colore e contorni, a costruire qualcosa con le nostre mani, sbagliando, imparando e ridendo.
Un laboratorio, il primo di molti altri, in cui la passione e il know how degli adulti incontrano la curiosità e l’interesse dei giovanissimi, in un’ottica di sperimentazione, di scambio, di conoscenza di sé e di condivisione. Un laboratorio, il primo di molti altri, che diventa un tassello nell’esplorazione del mondo dei talenti e delle professioni che animano la città di Camposampiero e accompagnano, nella crescita e nelle scelte, i ragazzi e le ragazze di 11 e 12 anni e le loro famiglie.
Al primo piano, Sala P3 della Biblioteca di Camposampiero in via Tiso, Flic Space sarà aperto ogni settimana e su appuntamento per attività laboratoriali, consulenze a famiglie e ragazzi, messa a disposizione di materiale consultabile per l’orientamento scolastico e professionale, con priorità ai frequentanti le classi prime medie dell’Istituto Parini di Camposampiero. Per informazioni scrivete a info@flic-orienta.org
Luisa Morosinotto, La Esse
Ti potrebbe interessare
Le emozioni legate alla scelta
di jonathancoop
Come ti senti rispetto al passaggio fra la quinta della scuola primaria e la prima secondaria? Abbiamo incontrato gli alunni e le...
FLIC ON THE ROAD
di jonathancoop
Posso dire con certezza che il 23 Luglio 2021 è stata la giornata più calda dell’anno. Oltre ai 35 gradi all’ombra in...
INIZIA L’ESTATE DI FLIC A CAMPOSAMPIERO
di laesse
Conto alla rovescia per l’ultima campanella, che quest’anno ci ha viste impegnate con i nostri ragazzi e ragazze fino a quest’ultima settimana...