Gruppo di coordinamento operativo della rete dei partner
di Cooperativa sociale San Martino
Martedì 16 aprile 2024 alle ore 10.30
presso la sede del Polo siracusano
della Libera Università degli Studi di Enna “Kore”
Piazza Archimede, 11 – Siracusa
Hanno partecipato all’incontro i Dirigenti e i referenti dei 6 Istituti scolastici partner (IV Istituto Comprensivo “S. Quasimodo” Floridia, VII I.C. “G.A. Costanzo”, XI “Archia” di Siracusa, XII Ist. Comprensivo “V. Brancati”, Istituto d’Istruzione Superiore “Antonello Gagini”, Liceo Scientifico “L. da Vinci” di Floridia), i referenti dei comuni di Siracusa e Floridia, i referenti delle equipe operative di Siracusa e Floridia. Il coordinamento ha avuto l’obiettivo di condividere con l’Università, responsabile della ricerca sui bisogni educativi dei beneficiari e delle loro famiglie, la definizione dei criteri per la presa in carico di 120 alunni (20 per Istituto scolastico), a partire da quelli imprescindibili descritti al paragrafo 1.3 del bando Tutti Inclusi che riportiamo di seguito.
Il bando si propone di sostenere interventi innovativi rivolti a minori e giovani che all’avvio dei progetti non abbiano più di 18 anni, che siano in condizioni di povertà educativa e che rientrino almeno in una delle seguenti categorie, in accordo con la Direttiva Ministeriale sui bisogni educativi speciali del 27/12/2012:
– disabilità vera e propria (sensoriale, motoria, psichica), come definita dall’articolo 3, comma 1 della L.104/9215;
– disturbi evolutivi specifici, ovverossia:
- importanti disturbi specifici di apprendimento (dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia)16;
- disturbo specifico di linguaggio (importanti disfasie: della comprensione, della produzione e dell’articolazione);
- disturbo non verbale importante (disturbo della coordinazione motoria, deficit delle abilità visuo-spaziali, deficit di percezione);
- disturbo dello spettro autistico qualora non certificato ai sensi della L.104/92.
I lavori sono stati aperti dalla Prof.ssa Marinella Muscarà, Direttrice del Dipartimento di Studi classici, linguistici e della formazione dell’Università Kore, che ha sottolineato l’impegno dell’Università a giocare un ruolo chiave nel territorio, per la promozione di strategie inclusive in ambito scolastico e territoriale per tutti i minori, indipendentemente dalle loro condizioni socio-economiche o di disabilità. Successivamente è intervenuto il direttore del progetto, dott. Sebastiano Anastasi, per conto del soggetto responsabile Cooperativa sociale San Martino che ha illustrato i contenuti e l’articolazione del progetto. È seguita una discussione operativa sulla definizione dei criteri e delle modalità per la selezione dei 120 beneficiari, che ha visto l’intervento dei dirigenti e referenti scolastici presenti.
Ti potrebbe interessare
Incontro formativo ICF Elaborazione del progetto individuale di inclusione – esercitazioni pratiche
di Cooperativa sociale San Martino
Siracusa, 7 settembre 2024 – La giornata formativa è stata dedicata all’approfondimento dei possibili modelli di elaborazione del progetto individuale di inclusione....
Incontro Gruppo di coordinamento operativo con il partner CONSORZIO PLEMMIRIO
di Cooperativa sociale San Martino
Siracusa 14 aprile 2025 - riunione di dei Centri poliferici con Sabrina Zappalà
Incontro Gruppo di coordinamento operativo con il partner ZuiMama per la programmazione delle attività estive inclusive
di Cooperativa sociale San Martino
Siracusa 17 marzo 2025 - Messi a fuoco gli obiettivi dell’attività inclusiva da svolgere nei mesi estivi