Webinar Bambini nella tempesta: il video
di Artemisia
Il 23 giugno si è svolto Zoom il webinar “Bambini nella tempesta. La violenza assistita prima del femminicidio”, che è stato l’occasione per confrontarsi con Teresa Bruno, autrice del libro Bambini nella tempesta e con altri/e esperti/e dell’ampia comunità di pratica che agisce intorno ai bambini e alle bambine vittime di maltrattamento e abuso. E che può e deve giocare un ruolo sempre più importante anche in chiave di prevenzione del femminicidio, considerato che, come spiega Bruno nel suo libro, questo è quasi sempre l’epilogo di un lungo percorso di violenza contro le donne e violenza assistita o subita anche dai minori.
Qui la video registrazione dell’incontro, facilitato dalla giornalista di Vita Sabina Pignataro, a cui hanno preso parte Elena Baragli, presidente di Artemisia, Teresa Bruno, psicologa e psicoterapeuta e autrice del libro, Donata Bianchi, presidente della Commissione VII Pari Opportunità, Pace, Diritti Umani del Comune di Firenze, Simona Rotondi, attività istituzionali di Con i Bambini, la Senatrice Valeria Valente, presidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio, Petra Filistrucchi, vicepresidente di Artemisia e coordinatrice del progetto DREAM, Gianmario Gazzi, presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine nazionale degli assistenti sociali, Maria Grazia Foschino Barbaro, psicologa e psicoterapeuta, vicepresidente CISMAI, Gruppo Giada Policlinico Bari, Silvia Permoli, responsabile della casa famiglia Io Sono Mio, Luca Milani, docente di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e Teresa Francesca Bertotti, docente di servizio sociale dell’Università di Trento, entrambi componenti del Comitato Scientifico progetto DREAM.
Ti potrebbe interessare
Spazio Neutro: riflessioni e buone prassi
di Artemisia
di Paolo Di Mattia, Alice Cooperativa Sociale Responsabile Spazio Neutro di Prato, Responsabile Progetto DREAM per l’area pratese Il Progetto DREAM,...
Il potere della comunità. Un convegno a Firenze
di Artemisia
Sceglie di illuminare un aspetto meno noto, eppure essenziale nel percorso di fuoriuscita dalla violenza – ovvero il ruolo della comunità –...
Il bisogno di “vedere doppio”
di Artemisia
La violenza domestica si accompagna quasi sempre, quando agita in relazioni di coppia con figli e figlie, a un’esposizione di questi ultimi...