L8TTO TUTTI I GIORNI: LA CAMPAGNA DI PROGETTO DOORS PER LA GIORNATA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLA DONNA
di DOORS
In occasione della Giornata Internazionale dei Diritti della Donna, abbiamo scelto di realizzare una breve campagna spot “L8tto tutti i giorni” perché la celebrazione dell’otto marzo ci dà anche l’opportunità, che sentiamo di dover cogliere, di rafforzare il senso civico della nostra comunità, soprattutto ora che è messa duramente alla prova dall’emergenza sanitaria.
Tutte e tutti siamo invitati a riflettere sui temi legati alle grandi conquiste sociali e politiche nell’ambito delle pari opportunità, e sui prossimi passi da fare per colmare i gap ancora esistenti. Sono ancora troppe le discriminazioni che viviamo, il numero dei femminicidi nel nostro paese è drammatico. E sono tanti gli ostacoli ai percorsi di uscita dalla violenza di ordine culturale e pratico, comprese politiche inadeguate e insufficienti.
Con le parole di Alda Merini, lanciamo il nostro appello affinché lo Stato italiano applichi pienamente la Convenzione di Istanbul sulla violenza contro le donne e la violenza domestica, in vigore ormai dal 2014.
A TUTTE LE DONNE
Fragile, opulenta donna, matrice del paradiso
sei un granello di colpa
anche agli occhi di Dio
malgrado le tue sante guerre
per l’emancipazione.
Spaccarono la tua bellezza
e rimane uno scheletro d’amore
che però grida ancora vendetta
e soltanto tu riesci
ancora a piangere,
poi ti volgi e vedi ancora i tuoi figli,
poi ti volti e non sai ancora dire
e taci meravigliata
e allora diventi grande come la terra
e innalzi il tuo canto d’amore.
Alda Merini
Con il nostro breve spot, ricordiamo a tutti che la rivendicazione dei diritti è prassi quotidiana.
Girato alla scuola d’arte e centro giovani MaTeMù, lo spot dell’#8marzo lancia un determinato messaggio: l’otto marzo è tutti i giorni perché non rappresenta solo un’occasione di commemorazione, orgoglio e mobilitazione ma anche e soprattutto è una giornata che può rafforzare la nostra consapevolezza civica e ricordarci che la rivendicazione dei diritti non appartiene a un genere, non appartiene a una nazione, non appartiene a una generazione. E questo messaggio lo comunichiamo attraverso e grazie al contributo delle meravigliose persone che animano MaTeMù: donne e uomini, giovani e non, italiani e stranieri.
Ti potrebbe interessare
A Torpignattara, educazione e socialità grazie al welfare di prossimità
di DOORS
Da metà ottobre 2020 è attivo il servizio completamente gratuito di “Sostegno allo studio” di Cemea del Mezzogiorno e di Cies onlus...
AGENZIA PER LO SVILUPPO LOCALE DI SAN SALVARIO ONLUS: cambiare le regole del gioco insieme alla comunità attraverso la rigenerazione sociale
di DOORS
Questa settimana introduciamo un altro dei partner del Progetto DOORS nato grazie al Fondo dell’Impresa Sociale Con I Bambini, per contrastare la...
MaTeMù: cronache e riflessioni di un presidio educativo che non si è mai fermato
di DOORS
Lo Spazio Giovani e Scuola d’Arte del I Municipio di CIES Onlus, MaTeMù, è anche uno dei presidi territoriali extrascolastici dove si...