Con DIGITAL MINDS? un ponte che unisce le esperienze dei giovani di tutto il mondo

di

Mercoledì 26 marzo 2025, i giovani del progetto DIGITAL MINDS? “DIsagio Giovanile (e) TALenti: MINori Digitalizzati (o) Socializzazione?” hanno potuto vivere un momento straordinario, un vero e proprio viaggio online, che ha saputo riflettere appieno il cuore del progetto, incontrando i giovani del progetto #Insieme. Entrambi i progetti sono sostenuti da Con i Bambini grazie al Bando “comunità educanti”.

I giovani partecipanti alle attività #METODI (MEno TOols DIgitali), che si svolgono presso il Centro Orizzonte, hanno avuto l’opportunità di intervistare i loro coetanei del progetto #Insieme della La Lanterna Onlus di Milano, e viceversa. Questo scambio ha dato vita a un confronto diretto e arricchente tra le diverse realtà, favorendo un reciproco scambio di esperienze e storie.

Si è svolto infatti un incontro internazionale online, in cui hanno preso parte anche alcuni ragazzi di Bogotá, facenti parte del progetto “Creare Insieme” della Fondazione Monserrate, che dal 1994 realizza programmi e progetti di promozione culturale, sociale e di formazione principalmente in Italia e America Latina. 

L’incontro è stato pensato per rispondere a una domanda che, oggi più che mai, scuote le coscienze giovanili: “Chi mi educa veramente?, “una domanda che apre a possibili risposte, un viaggio di esplorazione fra volti, luoghi, persone ed esperienze” e che intende esplorare chi sono davvero i punti di riferimento per le ragazze e i ragazzi mentre prendono forma le loro identità.

All’interno di questa atmosfera di dialogo e di crescita reciproca, i ragazzi colombiani hanno presentato la loro scuola e il loro giornale online con entusiasmo e determinazione, annunciando anche che scriveranno un articolo su questo incontro.

La discussione si è articolata attraverso una serie di domande e risposte tra le diverse reti. 

Tra le domande affrontate sono emerse alcune riflessioni particolarmente significative, che hanno stimolato considerazioni profonde riguardo alle esperienze scolastiche e di comunità. Esempi di alcune domande emerse: 

C’è una persona nel tuo quartiere o nella tua città che ammiri? Perché?

Qual è la cosa più importante che hai imparato grazie agli altri?

Chi ti aiuta quando hai difficoltà a scuola?

Chi è il tuo punto di riferimento a scuola?

Quali regole sono importanti per stare bene insieme?

Chi ti ispira a dare il meglio di te?

Queste domande non sono semplici interrogativi, ma porte affacciate nel loro mondo interiore, un viaggio emozionante nelle storie e nei sogni di giovani che – anche se provengono da posti diversi e lontani – sono uniti dal desiderio di costruire una società che sappia promuovere quella crescita educativa, culturale e relazionale sostenuta dal progetto DIGITAL MINDS?.

Regioni

Ti potrebbe interessare

Guerilla art, raccontare se stessi attraverso l’arte

di

Nei mesi di novembre e dicembre i ragazzi accolti presso una delle nostre comunità educative, hanno potuto prendere parte ad un laboratorio...

Tavolo di co-progettazione #3 per il coinvolgimento della comunità educante

di

Continua il disegno della Comunità Educante targata DIGITAL MINDS? Il progetto, acronimo ricavato dai vocaboli cardine del progetto: “DIsagio GIovanile (e) TALenti: MINori Digitalizzati (o) Socializzazione?”, guidato...

DIGITAL MINDS? Il 1^ progetto con un punto interrogativo!

di

  Niente paura, nessun quesito irrisolto, il progetto è stato bene ponderato, nulla è affidato al caso, “DIGITAL MINDS?” ingloba tutte le...