Il Progetto Dieci Mani allarga i suoi orizzonti

di

Siamo entusiasti di annunciare che il progetto Dieci Mani sta ampliando i propri orizzonti! Grazie alla richiesta di scambio sulle buone prassi da parte dell’Ente Ciofs FP Reggio Calabria, capofila del progetto Cre.Di.M.I. (Creare Distretti Micro per l’Inclusione), stiamo portando la nostra rete di contatti oltre i confini del nostro territorio.

Entrambi i progetti, Dieci Mani e Cre.Di.M.I. – oltre ad aver partecipato allo stesso bando Comunità Educanti – di Con i Bambini –   condividono numerose attività affini, ed è proprio su questa base che è nata l’idea di organizzare un incontro di confronto a Napoli, la città dove prende forma il progetto Dieci Mani. Un’opportunità unica di confronto concreto sulle azioni comuni, volte a diffondere metodologie e sviluppo sui territori.

 

Un incontro ricco di attività e scambio di esperienze

Lunedì 17 febbraio, i referenti del progetto Cre.Di.M.I. – insieme ad alcuni studenti di Reggio Calabria – hanno avuto la possibilità di vivere una giornata intensa e significativa. Le attività hanno incluso:

  • Un incontro al Pio Monte della Misericordia, con visita al Museo attraverso l’attività di ScintillArte.
  • Un tour nel centro storico di Napoli, che ha portato i partecipanti a visitare la storica Chiesa di San Giorgio Maggiore e a fare una tipica passeggiata in via dei Tribunali, tra i vicoli più rappresentativi della città.
  • Un’attività laboratoriale di doppiaggio, condotta da Marco Rossano, documentarista, sociologo e direttore dell’Associazione Premio Fausto Rossano. Un’esperienza che ha permesso ai partecipanti di immergersi nel mondo del cinema e della comunicazione, sperimentando il doppiaggio e le tecniche di narrazione audiovisiva.

 

Questa giornata ha rappresentato un momento di scambio e crescita per tutti i coinvolti, creando un ponte di dialogo tra realtà che operano nel campo dell’inclusione e della cultura, contribuendo così a rafforzare l’idea di una comunità educante e coesa.

Il progetto Dieci Mani è lieto di proseguire su questa strada, ampliando sempre di più la rete di contatti, al fine di scambiare buone prassi e condividere le esperienze vissute sul territorio.  L’unione fa la forza, e solo così si può continuare a crescere insieme!

 

Dieci Mani – Chi siamo
Siamo tutti protagonisti del nostro quartiere
DieciMani è un progetto biennale (2023 – 2025) finanziato dal bando per le Comunità
educanti di Impresa sociale Con i Bambini con l’obiettivo di valorizzare, allargare e
consolidare la rete di attori (famiglie, scuole, soggetti pubblici e privati) che a vario titolo
sono responsabili dell’educazione e della cura dei minori che vivono nel proprio territorio. Il
progetto prevede l’attivazione e il coinvolgimento della comunità, in particolare degli
adolescenti e delle famiglie, pensati non come destinatari di servizi, ma protagonisti di
iniziative. Il territorio di riferimento è rappresentato dai Decumani, cuore del centro antico
della città di Napoli.
Il progetto DieciMani, infatti, prende il nome dai Decumani: territorio per cui questo
progetto è stato pensato, scritto e messo in atto.

L’intervento è stato avviato dal Pio Monte della Misericordia e da altre realtà del territorio,
con l’obiettivo di creare una Comunità Educante attiva e partecipata sul nostro territorio.

Dieci Mani – Cosa facciamo
– Noi mettiamo la nostra mano per coinvolgere la Comunità
– Formiamo gruppo di operatori, i Case Manager, che possono dare supporto
educativo alle famiglie, sostenerle ed orientarle verso i vari servizi del nostro
territorio attraverso gli Accordi
– Creiamo collegamenti con realtà che a vario titolo supportano le famiglie
– Creiamo momenti per stare insieme
– Vivacizziamo e animiamo piazzetta Riario Sforza

Dieci Mani
Progetto promosso dal Pio Monte della Misericordia e finanziato da Impresa Sociale Con i
bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

Regioni

Argomenti

Ti potrebbe interessare

Dieci Mani, “Una bottega per le connessioni”: l’evento conclusivo del progetto

di

Dieci Mani, “Una bottega per le connessioni”. Così è stato intitolato l’evento conclusivo del progetto Dieci Mani, promosso nell’ambito del Bando Comunità...

Dieci Mani dà vita a Pausa Caffè: un incontro per riflettere e crescere insieme

di

Volge al termine Pausa Caffè, l’incontro organizzato dal progetto Dieci Mani presso il suggestivo caffè del Pio Monte della Misericordia. In questa...

Il racconto sul secondo incontro di “Pausa Caffè con le Mani in Pasta”: raggiunto l’obiettivo di rafforzare le dinamiche di contatto

di

Lo scorso mercoledì 2 aprile, presso la Fondazione Massimo Leone, si è svolto il secondo incontro di “Pausa Caffè con le Mani...