Un’amica da salvare
di lastradaderwegonlus
Il progetto “Il Ponte-die Bruecke” presso la scuola dell’infanzia di Salorno ha proposto per l’anno scolastico 2022/2023 un progetto di sensibilizzazione ambientale chiamato “Un’amica da salvare”. Il progetto nasce come risposta alla preoccupazione riguardo la scarsa consapevolezza al riciclaggio e al rispetto degli spazi pubblici rilevata nei tavoli comunali a cui il progetto Il Ponte prende parte e come risposta all’esigenza di impegnarsi nella formazione di coscienze sensibili alle problematiche ambientali ed ecologiche, affinché, già dalla prima infanzia, i bambini e le bambine solidifichino il senso di responsabilità individuale e collettiva verso un bene comune che deve essere custodito. Un atteggiamento di responsabilità e rispetto verso l’ambiente naturale significa renderli consapevoli del valore del recupero e del riciclo e del rispetto del verde pubblico.
Presso la scuola dell’infanzia in lingua italiana di Salorno è stato perciò organizzato un progetto in stretta collaborazione con le insegnanti e le associazioni del territorio sulle tematiche ambientali. I bambini sono impegnati da gennaio a maggio in laboratori scientifici divisi per fasce di età sugli argomenti: acqua, aria e energia. Apprendono quindi tramite esperimenti scientifici e attività ludiche le caratteristiche e curiosità su questi elementi naturali. Oltre alla coltivazione dell’orto della scuola, in primavera i bambini avranno la possibilità di piantare fiore per gli insetti impollinatori nelle aiuole comunali accompagnati da operatori esperti e di decorare le aiuole con manufatti da loro prodotti con materiale di recupero. Inoltre grazie alla collaborazione con il territorio è stata possibile approfondire con i bambini la tematica degli insetti impollinatori e costruire casette per gli insetti per la scuola e un albergo per gli insetti da donare alla cittadinanza.
I genitori sono stati coinvolti nel progetto, dapprima con una serata di sensibilizzazione alla coscienza ambientale, poi suggerendo periodicamente dei compiti da eseguire a casa con i bambini (raccolta di tappi, scatolette, prestare attenzione al risparmio idrico e energetico, visitare il museo delle api o delle scienze, fare un viaggio con i bimbi all’isola ecologica di Salorno ecc). I genitori sono stati invitati a scuola per collaborare nei laboratori di approfondimento degli elementi e di costruzione di vestiti di carnevale con materiale riciclato, con successiva sfilata per le vie del paese. Sia le famiglie che i bambini hanno risposto in modo molto positivo a tutte le proposte del progetto Il Ponte e con una partecipazione numericamente maggiore rispetto agli anni precedenti.
Ti potrebbe interessare
Elterncafé und Newsletter: Eltern bilden eine Gemeinschaft
di lastradaderwegonlus
Elterncafé Die Idee ein Elterncafé abzuhalten entstand aus dem Bedürfnis der Eltern sich kennenzulernen und in Kontakt zu kommen. Das Elterncafé ist...
Un giorno con il sindaco
di lastradaderwegonlus
Il progetto “Il ponte- die Brücke” ha invitato il sindaco del comune di Salorno per incontrare i bambini presso la scuola dell’infanzia....
A Salorno il progetto “Die Brücke-Il Ponte” siede al tavolo per l’integrazione
di lastradaderwegonlus
Il progetto “Il ponte-die Bruecke” è stato invitato a partecipare ai tavoli di confronto per l’integrazione del comune di Salorno. Il gruppo...