Convegno a Cremona: “Insieme per un futuro a sostegno delle famiglie”
di cosper
L’aumento dell’incidenza della disabilità e la lettura dei bisogni speciali; l’integrazione socio-sanitaria; la povertà educativa in famiglie con culture diverse; l’accompagnamento integrato delle famiglie con bimbi e bimbe 06 anni. Questi i temi principali che verranno approfonditi nel convegno “Insieme per un futuro a sostegno delle famiglie”, in programma sabato 17 maggio dalle 9 alle 13 presso il Centro Cr2 Sinapsi di Cremona. L’evento rientra nel progetto Da Zero a Mille sostenuto da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile sui territori di Cremona, Brescia e Mantova.
Ad aprire la mattinata, i saluti istituzionali di Marco Rossi-Doria, presidente di Impresa Sociale Con i Bambini, di rappresentanti di Regione Lombardia e Comune di Cremona, partner del progetto, e di Paola Merlini, presidente della cooperativa Cosper (capofila).
A seguire, spazio agli esperti. Stefano Benzoni, neuropsichiatra infantile, psicoterapeuta e docente dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca interverrà sul tema “Bisogni e punti di forza dei figli e delle famiglie: un linguaggio per l’integrazione socio-sanitaria”. Prenderà poi la parola Benedetta Rubino, psicologa e psicodiagnosta della Cooperativa Crinali di Milano, impegnata in progetti di sostegno psicologico transculturale. L’argomento del suo intervento sarà “la vulnerabilità dei bambini migranti: come accogliere e sostenere i loro genitori”. Infine, Sabina Gandellini, pedagogista e docente dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, che svolge attività di consulenza, formazione e supervisione pedagogica nei Servizi per l’infanzia, approfondirà “la lettura dialogica” come strumento che favorisce lo sviluppo psicologico dei bambini, portando l’esperienza di ricerca-azione nei servizi 0-6 del Comune di Crema.
Arricchiranno il programma, tre video con relative testimonianze che rappresenteranno le tre azioni ‘core’ del progetto Da Zero a Mille, sviluppate dal 2022 ad oggi sui diversi territori coinvolti: per Brescia i nidi sanitari aziendali, per Mantova l’outdoor education, per Cremona esperienze di tipo multidisciplinare e multi luogo per accrescere la relazione genitore-figlio e la genitorialità consapevole.
L’iniziativa rientra nel progetto Tempo dell’Infanzia, contenitore di progetti educativi, formativi e laboratoriali del Comune di Cremona.
La mattinata si concluderà con un confronto tra i partecipanti. La partecipazione al convegno è gratuita, su prenotazione alla mail infanzia@cosper.coop.
Ti potrebbe interessare
Lancio progetto: Cremona, Brescia e Mantova insieme per i più piccoli e le loro famiglie
di cosper
I primi mille giorni di vita sono la base per il futuro. Dei bambini innanzitutto e di tutta la comunità. Parte...
Pomeriggi con i propri bambini. L’esperienza dell’Asilo Ape Rosa di Borgo Mantovano
di cosper
Pomeriggi da vivere con i propri bambini. A Mantova, grazie al progetto Da Zero a Mille, il nostro partner Gruppo CSA ha organizzato all’asilo nido Ape Rosa di Borgo...
Da Zero a Mille: convegno sui nidi aziendali “Conciliazione per invertire la denatalità”
di cosper
Conciliare l’attività lavorativa dei genitori con i tempi dei bambini come strategia per aumentare il benessere familiare e invertire la tendenza della...