La questione delle migrazioni nel lavoro con nuclei mamma-bambino / Seminario gratuito 30 novembre
di La Nuova Arca
Si terrà venerdì 30 novembre alle ore 8.30 il secondo incontro formativo gratuito, organizzato dalla Rete Mamma-Bambino del Lazio nell’ambito del progetto #CRESCEREINSIEME. Ad ospitarlo sarà la Sala Formazione della “Cittadella della Caritas” in via Casilina Vecchia 19 a Roma. Il tema del seminario è “La questione delle migrazioni nel lavoro con nuclei mamma-bambino: un approccio etno-psichiatrico”.
La partecipazione è gratuita e per iscriversi è necessario compilare e inviare a formazione@retemblazio.it il modulo scaricabile a questo link. Le iscrizioni vanno fatte entro il 10 novembre.
Destinatari
Gli operatori dei servizi socio-sanitari ed educativi, pubblici e privati, di Roma e del Lazio, interessati alle tematiche dei nuclei mamma-bambino in condizioni di vulnerabilità.
Il 10% dei posti è riservato ad Assistenti Sociali disoccupati iscritti all’Ordine del Lazio.
Obiettivi: intervento con donne migranti
Ampliare conoscenze e competenze di intervento con donne migranti; avviare una riflessione sulla genitorialità che includa aspetti legati alla provenienza e all’esperienza migratoria; avviare il dialogo e la collaborazione con i servizi socio-sanitari del territorio specializzati in materia; migliorare la professionalità e la qualità dell’intervento con il nucleo mamma-bambino proveniente da Paesi Terzi; contribuire a rispondere all’obbligo formativo degli operatori delle strutture accreditate, mediante un percorso che favorisca lo scambio, il mutuo apprendimento e il lavoro in rete.
Programma: “La questione delle migrazioni nel lavoro con nuclei mamma-bambino. Un approccio etno-psichiatrico”
Ore 8.30: Accoglienza e registrazione dei partecipanti
Ore 9.00: Saluti e introduzione Dott. Giuseppe Preziosi – Associazione “Casa della Mamma”
Ore 9.15: “La relazione d’aiuto con donne migranti: il ruolo delle esperienze migratorie”.
Relazione a cura del Dott. Massimiliano Aragona – Medico Psichiatra, Società Italiana Medicina delle Migrazioni SIMM
Ore 10.00: “Riflessioni intorno alla genitorialità migrante: la relazione madre-bambino e il rapporto con le istituzioni italiane”.
Relazione a cura della Dott.ssa Miriam Castaldo, Antropologa, Istituto Nazionale Salute Migrazioni e Povertà INMP
Ore 10.45: Pausa Caffè
Ore 11.00: Workshop – suddivisione in 3 gruppi di lavoro
Conducono Dott. Giuseppe Preziosi – Psicoterapeuta, Dott.ssa Francesca Spadafora – Psicologa, Dott.ssa Luisa De Maria – Educatrice e Antropologa
Ore 12.30: Restituzione in plenaria e dibattito. Conduce Dott. Giuseppe Preziosi
Ore 13.30: Conclusione
Ti potrebbe interessare
Famiglia: una parola per crescere insieme
di La Nuova Arca
“Famiglia” sembrerebbe solo una parola, ma racchiude in sé emozioni, sentimenti, responsabilità, legami. Ognuno di noi è portatore del proprio senso di...
Anche nel Lazio, il Regolamento per l’affido familiare
di La Nuova Arca
La Regione Lazio ha approvato il 20 febbraio 2019 il suo primo Regolamento per l’affidamento familiare, (regolamento 4 marzo 2019 n. 2) frutto...
Nasce “Spazio Mamme”, il luogo per incontrarsi e #crescereinsieme
di La Nuova Arca
Per Natale desideriamo fare un regalo speciale alle mamme sole con bambini molto piccoli, di età compresa fra 0 e 2 anni: abbiamo...